Crédit Agricole: il pegno rotativo anche per il Balsamico di Modena

credit agricole pegno rotativo consorzio tutela aceto balsamico di modena

Il pegno rotativo di Crédit Agricole fa doppietta nel campo vitivinicolo. Dopo l’accordo di Crédit Agricole con il Consorzio Vini Bolgheri, la banca ha stretto una partnership per l’utilizzo di questo strumento con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena.

Le imprese associate possono quindi utilizzare il pegno rotativo per la prossima campagna di commercializzazione: i soci del Consorzio potranno dunque avvalersi di prodotti e servizi di finanziamento a condizioni vantaggiose, basate sulla possibilità di prestare garanzia avente forma di pegno rotativo a favore della Banca, in relazione alla concessione di facilitazioni creditizie.

Sottoscritto anche il sostegno del finanziamento delle scorte per agevolare i rapporti tra Banca e produttori. Ciò significa che da ora in poi, grazie alla possibilità di costituzione delle scorte in pegno presso il produttore, la Banca sarà in grado di avviare pratiche di affidamento per generare liquidità, con le dovute garanzie a copertura del rischio.

Tra gli obiettivi dell’accordo c’è quello di favorire lo sviluppo dell’accesso al credito da parte delle imprese aderenti al Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena nell’intento di ottenere un consolidamento del tessuto produttivo locale.

L’accordo è stato siglato da Mariangela Grosoli, Presidente del Consorzio Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena e da Maurizio Crepaldi, Direttore Regionale Parma - Emilia Est di Crédit Agricole Italia e prevede, nel dettaglio, la possibilità per la Banca di concedere un credito, utilizzabile in una o più soluzioni, in base ai valori di mercato delle scorte di Aceto Balsamico di Modena IGP costituite in pegno.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri