Crowdfunding

ISP e CESVI supportano l’apertura dell’orto in serra di Casa Xenia

Orto in serra Casa Xenia

L'inaugurazione a Possaccio (VB) della iniziativa di “Officina dei Mestieri: Abilità per il Futuro” della Società Cooperativa Sociale Xenia

È stato inaugurato oggi a Possaccio il nuovo orto in serra di Casa Xenia, realizzato grazie al progetto “Officina dei Mestieri: Abilità per il Futuro” della Società Cooperativa Sociale Xenia, sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI.

Obiettivo del progetto è offrire uguali opportunità ai giovani più fragili della provincia di Verbania Cusio Ossola, grazie a percorsi formativi nella ristorazione ed orticoltura, per un futuro di maggiore indipendenza e autonomia.

Raccolta fondi su For Funding

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da ottobre a dicembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo.

In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100mila euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Il percorso

Ragazze e ragazzi seguiti dalla cooperativa Xenia hanno potuto così seguire percorsi di formazione professionale per acquisire competenze utili nel settore della ristorazione e dell'orticoltura e spendibili in futuri ambiti lavorativi.

Oltre al percorso ristorativo, i giovani sono stati coinvolti nella cura e manutenzione di un piccolo orto sociale, nato nel parco di un Gruppo Appartamento per utenza psichiatrica, allo scopo di ampliare la produzione attuale.

Un’esperienza condivisa anche con gli studenti dell’Istituto di Agraria della provincia del VCO, che hanno potuto mettere in pratica le nozioni acquisite durante gli studi e imparare a interagire per essere di supporto ai ragazzi della cooperativa, con la supervisione di alcuni professori che hanno inoltre organizzato lezioni più teoriche in ambito agro-alimentare.

Ciascun ragazzo ha avuto un tutor di riferimento che lo ha supportato non solo nell’apprendimento di un mestiere, ma anche nell’imparare a rispettare i tempi per prepararsi al meglio al mondo del lavoro.

Officina dei Mestieri ha coinvolto nell’iniziativa 13 giovani adulti, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, di cui circa un terzo donne, affetti da varie patologie fisiche o all’interno dello spettro autistico, già seguiti dall’équipe di Xenia.

Cosa è stato finanziato

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare l'acquisto di: attrezzature e alimenti per le attività di ristorazione, un forno e alcune pentole professionali, alimenti per le preparazioni durante i laboratori e per gli eventi aperti alla comunità; attrezzature, strumenti e materiale per la realizzazione dell’orto: una serra accessibile a persone con disabilità, rastrelli, vanghe, cesoie, un decespugliatore, così come terriccio, concime, mattoni in tufo per le aiuole, piantine e sementi; divise e presidi adatti alle diverse mansioni di cuoco, barista, cameriere e per l’attività agricola; un veicolo dotato di rampa per l’accesso di persone con disabilità.

Sono state inoltre finanziate le spese di trasporto e assicurative e l’impiego di personale educativo qualificato che, in affiancamento e a supporto di oltre 10 volontari, si è occupato di insegnare ai beneficiari le basi teoriche e pratiche della ristorazione, della semina e della coltivazione.