La nuova app di Crédit Agricole: servizi e funzionalità

app credit agricole

La app di Crédit Agricole comprende tutti i servizi della banca: conto corrente, carte, prestiti, mutui, investimenti e assicurazioni. 

Durante l’evento Appyday, alla Milano Digital Week 2021, sono state presentate le ultime novità della app Crédit Agricole. L’app è stata sviluppata dopo una fase di ascolto dei clienti su aspetti come la grafica, la posizione degli elementi, ma anche la gestualità e i servizi.

La nuova app di Crédit Agricole è stata sviluppata con Doing, part of Capgemini, che ha il design collaborativo, coinvolgendo fin dalle prime fasi di progettazione sia i dipendenti interni di Crédit Agricole (una trentina, provenienti da diversi dipartimenti, dall’IT al marketing) sia i clienti finali (30).

nuova app credit agricole

I feedback sono positivi, in particolare se si guarda ai principali app store: le recensioni danno 4,5 stelle. E sono in arrivo nuovi servizi.

Plick sulla app Crédit Agricole

Un servizio interessante è Plick, con cui si può inviare denaro ai propri contatti, anche senza conoscere il loro IBAN. Bastano il numero di telefono o l’indirizzo email.

Il salvadanaio digitale di Gimme5

Sulla app di Crédit Agricole Italia è attivo un Salvadanaio Digitale, sviluppato in la Fintech Gimme5. Il cliente può scegliere di accantonare piccole somme per investirle in un fondo comune di investimento.

L’investimento non è vincolato, il cliente può scegliere in ogni momento sia di aumentare la somma investita sia di chiederne il rimborso. 

Gimme5 consente di accantonare risparmio sia manualmente direttamente da app, sia automaticamente, al verificarsi di determinate condizioni, ad esempio il primo martedì del mese.

Open banking in arrivo

In attivazione il servizio di “account aggregation”, che permette di visualizzare all’interno della app di Crédit Agricole le informazioni su tutti i nostri conti correnti, anche detenuti presso altre banche.

Sarà il cliente a scegliere quali conti aggiungere, inserendo lo username e la password dei rispettivi servizi di internet banking. 

Arriva il gestore

La app di CA permette di collaborare da smartphone con il proprio gestore. La proposta di consulenza arriva in digitale, sullo schermo. Il cliente può leggerla e accettarla.

La proposta di investimento può seguire un incontro dal vivo, oppure un contatto telefonico. E l’accettazione può avvenire sulla app o tramite web banking. 

Altre caratteristiche della app Crédit Agricole

Sono ovviamente disponibili bonifici e tutte le operazioni bancarie standard.

Da app si possono personalizzare le modalità di uso della carta Visa Debit:

  • Impostare limiti di spesa;
  • Sospendere e riattivare la carta di pagamento;
  • Sospendere la funzionalità contactless;
  • Definire i di utilizzo (solo online, solo negozi fisici…);
  • Definire le orarie e categorie merceologiche in cui la carta non può essere utilizzata;
  • Visualizzare le informazioni di sicurezza della carta (PAN, CVV, scadenza…);
  • Gestire il PIN in modo virtuale;
  • Registrare la carta su un mobile wallet, come Apple Pay. 
  • La app di Credit Agricole Italia è stata la prima, nel nostro paese, a ricevere il marchio di certificazione Privacy OK da Federprivacy, per la sua conformità al Codice di Condotta "Privacy e protezione dei dati personali nell'ambito di Internet e del commercio elettronico".

L’associazione ha affidato il processo di valutazione a TÜV Italia, che in qualità di organismo di certificazione indipendente assicura l’imparzialità del processo. All’interno della app è presente la sezione La Tua Privacy, dove i clienti possono trovare informazioni o inviare richieste di chiarimento tramite una mail dedicata.

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri