Crescita a doppia cifra per l’utile di Banca MPS.
Il CdA di Banca Monte dei Paschi di Siena ha approvato i risultati consolidati preliminari per l'anno 2024, evidenziando un utile netto di 1,951 miliardi di euro, in incremento del 16,9% rispetto all'anno precedente.
Punti chiave
- Utile netto di 1,951 miliardi di euro, in crescita del 16,9% rispetto al 2023;
- Dividendi superiori a 1 miliardo di euro, con un pay-out ratio del 75%;
- CET1 ratio fully loaded al 18,2%, con un buffer di capitale significativo;
- Crescita del 10,8% delle commissioni nette, trainata da wealth management e advisory.
Risultati finanziari
Nel 2024, MPS ha registrato ricavi complessivi pari a 4,034 miliardi di euro, in aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente.
La crescita è stata principalmente guidata da:
- Margine di interesse: 2,356 miliardi di euro, in crescita del 2,8%.
- Commissioni nette: 1,465 miliardi di euro, con un incremento del 10,8%.
- Risultato operativo lordo: 2,165 miliardi di euro, in aumento del 10,8%.
Dividendi e ritorno per gli azionisti
MPS ha proposto un dividendo di 0,86 euro per azione, corrispondente a un dividend yield del 14%.
Questo approccio mira a garantire stabilità e attrattività per gli investitori, con oltre 1 miliardo di euro di dividendi distribuiti.
Prospettive future
Guardando al 2025, MPS prevede che l'utile pre-tasse rimarrà almeno in linea con i risultati del 2024.
La banca intende continuare a ottimizzare il mix aziendale e gestire i costi operativi, nonostante un previsto calo del reddito da interessi a causa delle dinamiche dei tassi di interesse.
Collaborazione con Mediobanca
Dopo l’offerta pubblica di scambio (OPS) con Mediobanca, MPS ha annunciato come la business combination sarà al centro del piano di sviluppo industriale, con l'obiettivo di creare un nuovo campione nazionale.
Questa iniziativa è vista come un passo strategico per rafforzare la posizione di mercato della banca e migliorare i servizi offerti agli stakeholder.