Un prestito personale studiato per il ritorno alla normalità dopo il Covid. Banca MPS propone, in collaborazione con Compass, MPS Adesso: un finanziamento disponibile in filiale con un TAEG fisso predefinito, al 7%, e in tre importi predeterminati da 3mila, 5mila e 7mila euro. Vista la particolarità del momento che stiamo affrontando, infatti, Banca Monte dei Paschi di Siena ha intensificato il processo di ascolto delle nuove necessità dei clienti. Si è riscontrato che i bisogni delle persone convergono verso prestiti di piccolo taglio, a condizioni competitive, per la realizzazione di piccoli progetti come ad esempio l’acquisto di tecnologia per i figli, mezzi di spostamento elettrici, piccole ristrutturazioni casalinghe collegate agli attuali incentivi in essere.

Il Furore di Vivere
E anche un recente studio del Censis prevede, nel percorso di uscita dalla pandemia con il graduale venire meno delle restrizioni, una fase in cui prevarrà quello che viene definito “Furore di Vivere”, una voglia di recuperare gli spazi della vita persi durante la pandemia, insieme alla spensieratezza e alla fiducia. Anche perché i dati di Confimprese – EY, relativi ai consumi nel mese di febbraio 2021, raccontano di consumi molto ridotti per quanto riguarda lo svago: rispetto a febbraio 2020, il Travel registra un calo del 59,9%, la Ristorazione del 50,3%, l’Abbigliamento del 36,5%.
Domanda in crescita, bisogni nuovitop
Lo stesso Osservatorio Credito al dettaglio CRIF Prometeia Assofin, rilasciato a dicembre 2020, prevede un 2021 di ripresa, con un +6,1% di consumi durevoli, precisando però che l’uscita dalla pandemia sarà graduale e incerta, con il permanere di misure di restrizione e distanziamento durante il proseguimento della campagna vaccinale. La domanda di beni e servizi crescerà, quindi, ma con bisogni nuovi: si prevede un +10,5% nell’acquisto di automobili, motociclette ma anche monopattini elettrici. Per effetto degli incentivi, ma anche per trovare un’alternativa ai mezzi pubblici. Previsioni di domanda in aumento anche per i beni che migliorano il comfort e la connettività all’interno delle case, in cui continueremo a svolgere molte attività.
Spostamenti e comfort
Il credito al consumo dovrebbe intercettare questa nuova domanda, con una crescita dei flussi stimata al 13,5% nel 2021 e al 6,5% nel 2022, pur in un contesto di grande incertezza. Secondo l’indagine BVA Doxa per l’Osservatorio Compass di dicembre 2020, l’84% degli italiani ha almeno un progetto per il 2021. Il 54% vuole, comprensibilmente, concedersi un viaggio o una vacanza, il 21% vuole comprare un’auto o una moto, il 21% ristrutturare casa e il 16% cambiare l’arredamento. Mobilità e qualità della vita in casa sembrano quindi le priorità. E il 31% di chi ha un progetto pensa di chiedere un finanziamento: la percentuale è naturalmente più alta tra chi sogna di acquistare casa, ma è sopra al 33% per ristrutturazioni e arredamento. Il credito al consumo interessa anche il 45% di chi vuole acquistare un mezzo di trasporto e al 10% degli aspiranti vacanzieri.
Condizioni chiare e trasparenti
MPS Adesso, con le sue caratteristiche, è un prodotto disegnato proprio per avvicinare al prestito chi non lo ha mai fatto e oggi ha il desiderio di riprendere in mano un piccolo progetto, magari messo in standby dal periodo pandemico. Il tasso definito e gli importi predeterminati agevolano proprio questo aspetto e aiutano il gestore nella proposta commerciale, che risulta chiara e trasparente per il cliente. Gli importi finanziabili - 3mila, 5mila e 7mila euro - prevedono rimborsi con rate molto simili tra loro anche se con durate diverse - rispettivamente 24, 36 e 48 mesi - e rappresentano un chiaro messaggio di semplificazione. L’obiettivo è quello di dare ai clienti la possibilità di realizzare un progetto futuro dopo tante privazioni e limitazioni.
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di maggio 2021 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop .