Al via il Mese dell’educazione finanziaria #NovembreEdufin2025

Mese dell'educazione finanziaria 2025

Ci siamo, #NovembreEdufin2025 è ufficialmente iniziato! Siano così giunti all’ottava edizione del “Mese dell’educazione finanziaria”, l’iniziativa promossa ogni anno dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin).

Lo slogan del “Mese” è “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, un invito a investire tempo nella formazione sulla finanza personale, per prendere decisioni più consapevoli e acquisire una maggiore preparazione di fronte a eventuali imprevisti.

In altre parole, lo slogan ci racconta che imparare a gestire bene i propri soldi oggi, cioè acquisire conoscenze su risparmio, investimenti, debiti, previdenza e assicurazioni, ha effetti positivi sul futuro personale e familiare.

Centinaia di iniziative in calendario

Sono centinaia le iniziative censite nel calendario ufficiale della manifestazione e, come per le precedenti edizioni del “Mese”, si svolgeranno sia online che in presenza, attraverso diverse modalità: conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari, spettacoli, giornate di gioco e altre tipologie di eventi.

Gli appuntamenti in calendario sono destinati principalmente ai ragazzi in età scolare e sono svolti da vari attori, in collaborazione con istituti scolastici di ogni ordine e grado. Tuttavia, molte sono le iniziative rivolte ad altri target quali adulti, donne, imprenditori e famiglie.

L’anteprima del “Mese”

Nei giorni scorsi vi è stata un’anteprima del “Mese”, in quanto nel calendario sono presenti iniziative svolte anche nell’ultima settimana di ottobre.

Tra queste, quella che la Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio – Ets ha realizzato in collaborazione con la Banca Anghiari e Stia, nella splendida cornice dell’aula magna dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Buonarroti – Fossombroni” di Arezzo, lo scorso 28 ottobre.

Durante l’incontro oltre sessanta studenti - e alcune loro insegnanti - delle terze e delle quarte, dell’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali (SIA), hanno assistito con particolare interesse e partecipazione a una duplice lezione rientrante nel percorso di educazione finanziaria cooperativa e mutualistica, denominato “Finanza Epica!”, che la Fondazione Tertio Millennio da anni porta nelle scuole italiane.

In particolare, ad Arezzo, si è parlato di risparmio, di budget personale e di economia circolare: tematiche importanti e attuali.

Il “Mese” è appena iniziato: in bocca al lupo!

Scopri gli appuntamenti in calendario.

 

La Rivista

topVendors 2026

La guida a software, hardware e servizi per la banca

Tutti gli altri numeri