Master Information

Rendere sostenibile la presenza delle filiali. Quali filiali aprire, mantenere, chiudere o potenziare?

master-information-dove-aprire-filiali

Dove aprire una nuova filiale? Quale filiali chiudere o ridimensionare? Quali filiali richiedono un ulteriore sforzo per migliorare la loro performance? Con quali priorità è opportuno agire? Per rendere sostenibile la presenza territoriale, è essenziale raccogliere tutti dati che le piazze bancarie offrono. Master Information aggiorna e pubblica ogni trimestre dei report territoriali: strumenti che offrono informazione dettagliate e rapporti di sintesi su 5mila piazze bancarie presenti in Italia. Perché le filiali bancarie, principale canale distributivo e di presidio delle relazioni nel territorio per le banche, possono trasformarsi in un driver strategico per gestire il cambiamento definendo le azioni di marketing per ogni piazza bancaria.

Master Inf grafico

Le opportunità di crescita sul territorio

Ad esempio, come riporta il grafico 1 nel quadrante in basso a sinistra, in Italia ci sono 329 comuni dove le banche potrebbero intercettare clienti imprese che hanno bisogno di servizi bancari, in particolare nel Centro Sud, nonostante sia in calo il numero di aziende. Mentre si hanno meno occasioni in 798 comuni dove è maggiore la competitività (grafico 1, quadrante in alto a destra), e questo accade soprattutto nel Triveneto dove la presenza bancaria è più forte, sebbene il numero di imprese sia in crescita.

Report e mappe dinamiche

Master Information, in occasione del seminario Bankservice Network - CoBaPo, ha illustrato metodi, modelli e casi pratici per sfruttare le informazioni sul cambiamento che il territorio via via fornisce. A livello micro e macro. L’elaborazione dei risultati sull’andamento del micro-mercato delle piazze bancarie offre nel dettaglio uno spaccato sull’andamento economico-imprenditoriale delle piazze più dinamiche dove operano le filiali, mostra le potenzialità di business nei diversi comparti e settori economici (imprese e famiglie, ad esempio), come le opportunità d’affari trimestre per trimestre. L’analisi si spinge fino a identificare le opportunità di ogni piazza bancaria su precisi segmenti o prodotti a seconda del profilo dei residenti intorno a ogni sportello. Attraverso report facili da visualizzare, grazie a mappe dinamiche su contenuti personalizzabili.

Strumenti per una filiale sostenibile

Inoltre, è possibile scendere nel dettaglio e identificare per ogni singola piazza quali sono i settori trainanti, quelli stabili, in calo o a rischio. E dare così alla banca tutti gli strumenti utili per gestire la futura sostenibilità delle filiali, informazioni pratiche per ogni singola filiale che si trasformano in azioni strategiche di supporto al presidio del territorio.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di dicembre 2021 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop