Intesa Sanpaolo e ICBC (Industrial and Commercial Bank off China) avvicinano sempre di più Italia e Cina. Il 9 novembre, i due istituti di credito hanno infatti siglato un Protocollo di intesa commerciale ponendo così un nuovo tassello a sostegno dello sviluppo imprenditoriale tra i due paesi. China International Import Expo, Intesa Sanpaolo sigla accordo con ICBC
L’accordo, la cui firma è avvenuta in occasione della China International Import Expo (CIIE) di Shanghai, pone l'obiettivo di supportare efficacemente, attraverso servizi finanziari e non, il mondo delle piccole e medie imprese italiane e cinesi interessate da attività industriali e commerciali nei due mercati di riferimento.
Le due banche, player importanti nei rispettivi paesi forti di un loro network capillare, si propongono di offrire prodotti e servizi a supporto delle esigenze delle due comunità, favorendo la presentazione e il successivo accompagnamento della reciproca clientela. La collaborazione si indirizzerà altresì verso la realizzazione di iniziative congiunte di promozione a favore dello sviluppo di business negli ambiti di riferimento dove fondamentale sarà il supporto operativo e l’esperienza della Fondazione Italia Cina.
Il MoU siglato con ICBC rafforza la presenza nel Dragone di Intesa Sanpaolo, un mercato cinese che il Gruppo presidia dal 1981 con l’apertura del primo Ufficio di Rappresentanza di Pechino. Industrial and Commercial Bank of China (ICBC), presente in Italia con numerose sedi ed un’importante ufficio a Milano, è la principale banca cinese e si è posizionata per il nono anno consecutivo al 1° posto nella classifica delle Top 1000 World Banks di The Banker, al 1° posto nel Global 2000 di Forbes e al 1° posto nell'elenco delle banche commerciali del Global 500 di Fortune.
«L’internazionalizzazione è uno strumento determinante per il rilancio del nostro paese e per lo sviluppo delle imprese - ha spiegato Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo - e questo accordo rappresenta una leva di sviluppo per le nostre imprese verso un mercato di grande rilievo ed in costante evoluzione, che Intesa Sanpaolo presidia da tempo. Grazie a questa partnership, inoltre, puntiamo per la prima volta a strutturare un’offerta commerciale distintiva per rispondere efficacemente alle esigenze dell’imprenditoria cinese».
Per Rosario Strano – Responsabile Progetto Cina Intesa Sanpaolo: «Il Protocollo di intesa commerciale con ICBC, sotto il cappello istituzionale e con il supporto operativo della Fondazione Italia Cina, conferma ancora una volta la capacità della Banca di realizzare accordi di cooperazione con partner internazionali e istituzionali di rilievo. Attraverso il potenziale di due grandi banche come ISP e ICBC risulterà facilitato in particolare lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali delle PMI, significativamente presenti nei due paesi, imprese che più di altre hanno bisogno di essere supportate attraverso una piattaforma completa di servizi finanziari e non, durante le diverse fasi della loro crescita».
L’accordo ha suscitato anche il plauso delle autorità cinesi evidenziando come Pechino stia proseguendo verso la sua riforma d’apertura e di facilitazione di accesso al suo mercato interno da parte di attori stranieri. Soddisfatto anche Mario Boselli, Presidente della Fondazione Italia-Cina. «Questo accordo è l’unico del genere con l’Italia firmato da ICBC durante la China International Import Expo e ci permetterà di fornire uno strumento innovativo a livello di Sistema, un ulteriore supporto pratico alle aziende dei due paesi in un periodo difficile come questo».