Intesa Sanpaolo investe nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) insieme a Enel X, società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative di efficienza energetica.
La partnership, nata nell’ambito del programma “Motore Italia Transizione Energetica” del Gruppo bancario, mira a favorire gli investimenti in energia da fonti rinnovabili e la conseguente autonomia energetica delle aziende.
Pannelli fotovoltaici sui tetti delle aziende
L’accordo tra Intesa Sanpaolo ed Enel X si concentra prettamente sull’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti industriali. Le aziende interessate, oltre che con il Desk Energia della banca, possono interfacciarsi con Enel X per le valutazioni del caso circa la realizzazione di una comunità energetica.
«Insieme a Enel X, in sinergia con la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, contribuiremo alla transizione energetica di molte realtà territoriali, anche di dimensioni minori, così come delle aziende nostre clienti – dichiara Anna Roscio, responsabile Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo. Nell’ambito della transizione sostenibile, nella sua accezione più ampia e strategica e in coerenza con gli obiettivi del PNRR, Intesa Sanpaolo è l’operatore principale per le Pmi, che assumono un ruolo centrale nella comunità energetica aggregando la domanda e investendo in impianti green, diventando sempre più consapevoli dei benefici della sostenibilità ambientale, sociale e di governance per il successo dell’impresa e per l’impatto che essa genera sull’economia del territorio. Dal 2020 abbiamo erogato oltre 5 miliardi di euro di finanziamenti alle Pmi per investimenti in sostenibilità».
76 miliardi per le CER
Nell'ambito degli oltre 410 miliardi di euro stanziati da Intesa Sanpaolo da qui al 2026 a supporto degli obiettivi delle Missioni del Piano, 76 miliardi sono dedicati a investimenti in impianti di energie rinnovabili e in interventi a supporto della transizione energetica.
Le misure messe in campo si avvalgono di un accordo con Anci, spiega una nota, per promuovere la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili sui territori, partnership strategica con Confindustria per il coinvolgimento delle PMI, finanziamenti agevolati con garanzia SACE per progetti di produzione di energia green, collaborazione con GSE a sostegno di sviluppo sostenibile e progettualità ESG e, appunto, accordi con partner tecnici specializzati.
L’impegno di Intesa Sanpaolo
Motore Italia Transizione Energetica dedica nuove risorse e strumenti alla transizione energetica, in linea con la missione che l’intero programma "Motore Italia", lanciato nel 2021.
Già nel 2022, il Gruppo ha garantito una liquidità complessiva di 40 miliardi di euro a famiglie e imprese, di cui 12 miliardi specificamente destinati alle imprese per fronteggiare i rincari delle materie prime e intraprendere o rafforzare percorsi di indipendenza energetica.
Per le aziende che decidono di investire nelle energie rinnovabili, la banca ha messo a disposizione una nuova linea di finanziamento, denominata S-Loan CER, a cui è possibile abbinare la garanzia green di SACE.