Essere un love brand, un po’ come Apple o Nutella, e farsi amare dai consumatori. È questo l’intento del nuovo posizionamento di ING: “Do your thing”. Presentato in Italia a inizio gennaio 2021. «Do your thing – racconta Silvia Bagiolo, Head of Communications & Brand Experience di ING Italia – è il risultato di un tavolo internazionale, durato più di un anno, che ha coinvolto diversi Paesi».
L’ambizione è chiara
Il lancio ufficiale di Do your thing è avvenuto a inizio 2020 in Olanda, la “casa madre”, e gradualmente è in via di implementazione in tutti i Paesi in cui la banca è presente. L’ambizione di ING è molto chiara: «diventare un love brand, al pari di Amazon, Ikea e Apple – precisa Bagiolo. La riconoscibilità e la distintività del brand sono essenziali, in Olanda come in Italia, ma anche in Germania, Francia, Spagna, Polonia, Romania e persino in Australia. Insomma, in tutto il mondo».
Al lavoro sui servizi
Con questo posizionamento ING vuole innanzitutto promuovere l’autonomia dei propri clienti. D’altronde, da sempre la banca si contraddistingue per il suo approccio digitale, che porta su mobile e internet banking tutti i servizi bancari, mettendo a disposizione della clientela dei consulenti da remoto. «Do your thing non è solo un pay-off, ma uno stile di vita – dichiara Bagiolo. Vogliamo incoraggiare i clienti a dedicarsi a ciò che per loro conta davvero. Mentre noi lavoriamo per offrire loro prodotti e servizi dall’esperienza fluida, personalizzata e immediata, così che possano svolgere in maniera semplice e rapida le operazioni di banking quotidiane. E tornare in un tap a ciò che per loro è davvero importante. La banca si trasforma quindi in un partner di vita, per affiancare il cliente e renderlo autonomo nel prendere le decisioni, piccole o grandi che siano».
Freedom people
Il messaggio di ING vuole attirare un preciso segmento di clientela, che però non è stato definito su una formula socio-demografica. «Il nostro target di comunicazione sono le “freedom people”: tutte le persone che hanno una attitudine positiva e solare, un approccio alla vita energico e una mentalità curiosa e aperta – spiega Bagiolo. La scelta di parlare alle “freedom people” guida il modo in cui pensiamo i nostri prodotti e servizi e creiamo le comunicazioni».
I servizi già attivi
In Italia, ING ha già un parco clienti che conta 1.270.000 persone. «Vogliamo continuare a crescere, diventando un punto di riferimento quotidiano. E lo vogliamo fare attraverso i nostri prodotti e servizi. I nostri clienti possono pagare il caffè con Apple Pay o con la carta ING, comprare la macchina nuova con il Prestito Arancio, che eroghiamo in soli 5 minuti – elenca Bagiolo. Per acquistare casa abbiamo creato Mutuo in Vista, che consente al cliente di scoprire subito quanto può ottenere dalla banca ancora prima di avere trovato casa. Seguono poi Investimenti Arancio, per fare rendere i risparmi, e il mondo assicurativo con Assicurazione Casa, Assicurazione Vita. E a breve arriveranno anche altre novità».