ING pubblica il suo Climate Progress Update 2024. L’aggiornamento, relativo agli impegni intrapresi per contrastare il cambiamento climatico, mostra l’impegno nei confronti dei clienti per aiutarli nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Include anche i progressi relativi all’approccio ‘‘Terra’’ nel guidare i settori a più alta intensità di carbonio nel portafoglio prestiti verso gli obiettivi climatici globali.
«Sono orgoglioso di vedere il nostro approccio climatico continuare a svilupparsi ogni anno – ha detto Steven van Rijswijk, CEO di ING. Nell’ultimo anno, abbiamo compiuto diversi passi importanti per migliorare il modo in cui ci impegniamo con i clienti nella loro transizione verso il net zero. Abbiamo valutato le divulgazioni di informazioni relative alla sostenibilità di circa 2.000 dei nostri maggiori clienti con uno strumento online che abbiamo sviluppato.
Questo ci dà la base per discussioni con i nostri clienti fondate sui dati riguardo ai loro progressi e a come possiamo supportarli nella transizione e a ridurre le emissioni. L’urgenza del cambiamento climatico sta diventando sempre più evidente e ING vuole svolgere un ruolo di primo piano nell’accelerare la transizione globale verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere e possiamo fare la differenza per le generazioni presenti e future se lavoriamo insieme verso gli stessi obiettivi».
Il nuovo strumento per valutare la sostenibilità dei clienti
Per la valutazione delle divulgazioni di informazioni relative alla sostenibilità di circa 2mila clienti wholesale banking, ING ha utilizzato uno strumento appositamente sviluppato chiamato ESG.X.
L’obiettivo è rendere questo strumento disponibile esternamente, come ad esempio ad altri istituti di credito e dei partner.
A partire dal 2026, dopo due anni di valutazione delle divulgazioni e un impegno più strategico con i clienti, ING potrà contare una comprensione più solida dei loro progressi. Ma attenzione, per coloro che non sono in grado o non vogliono progredire, la Banca è pronta a porre condizioni più rigorose o persino a cessare del tutto i finanziamenti in corso.
Stop al finanziamento di petrolio e gas
Nell’aggiornamento 2024 ING ha anche annunciato nuovi passi in avanti nella politica di finanziamento energetico.
La Banca ha intenzione di interrompere tutti i nuovi finanziamenti generali alle cosiddette società pure-play di petrolio e gas che continuano a sviluppare nuovi giacimenti di petrolio e gas.
Questa politica è applicabile con effetto immediato. Inoltre, guidati dall’IEA World Energy Outlook 2023, ING ha deciso di interrompere la concessione di nuovi finanziamenti per nuovi terminali di esportazione di GNL dopo il 2025.
Questo approccio (definito Terra dal gruppo olandese) è stato ampliato anche ai settori dell’alluminio e dei latticini, portando a dodici il numero totale di settori impattati.
Otto settori sono (quasi) in linea con gli obiettivi climatici, con due settori in ritardo e due che non possono ancora essere valutati perché viene utilizzata una nuova metodologia.