Il Consiglio di Amministrazione di illimity Bank ha approvato i risultati preliminari consolidati del Gruppo illimity al 31 dicembre 2024.
Positiva la crescita della redditività operativa, nonostante una diminuzione del contributo derivante dagli investimenti diretti in NPE, grazie a un aumento delle commissioni nette e alla riduzione dei costi operativi.
Punti chiave
- Crescita della redditività operativa del 21% rispetto all'anno precedente;
- Aumento delle commissioni nette del 9%;
- Riduzione dei costi operativi del 12%;
- Performance positiva nel settore Corporate & Investment Banking con un incremento del 9% del risultato ante imposte;
- Margine di interesse sceso a 157,2 milioni di euro, in calo del 18%.
Risultati finanziari
Nel 2024, illimity ha chiuso con un utile netto di 40,2 milioni di euro, in calo rispetto ai 68,3 milioni dell'anno precedente.
Il margine di intermediazione è sceso a 335,1 milioni di euro, segnando una flessione del 7% rispetto ai 358,9 milioni del 2023.
Indicatore | 2024 | 2023 | Variazione |
Utile netto | 40,2 milioni | 68,3 milioni | -41% |
Margine di intermediazione | 335,1 milioni | 358,9 milioni | -7% |
Margine di interesse | 157,2 milioni | 192,5 milioni | -18% |
Performance del Corporate & Investment Banking
Il settore Corporate & Investment Banking ha mostrato risultati eccellenti, con un aumento del 9% del risultato ante imposte.
La business origination ha registrato un incremento del 18%, mantenendo una leva operativa su livelli eccellenti, con un cost/income al 18%.
Questo settore rappresenta un'attività chiave per il futuro dell'istituto.
HYPE e b-ilty: risultati
Iniziative tech in forte miglioramento. In particolare, HYPE ha registrato un utile netto di 1,2 milioni di euro rispetto a una perdita di 6,2 milioni di euro dello scorso anno, con un numero di transazioni in aumento del 22% a/a.
b-ilty chiude l’anno in sostanziale pareggio rispetto alla perdita di 5,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2023, con volumi in costante aumento trascinati da una business origination in marcata crescita (+98% a/a).
Strategia e prospettive future
Corrado Passera, CEO e fondatore di illimity, ha commentato che il 2024 è stato un anno di transizione, durante il quale l'istituto ha completato un chiaro riposizionamento strategico, concentrandosi sul credito e sui servizi di investment banking per le PMI italiane.
Inoltre, sul fronte strategico, si è conclusa l’operazione con i fondi gestiti da APAX Partners, che ha portato alla creazione di un player tecnologico di rilievo nell’AI: altermAInd, alla quale illimity ha contribuito con i propri asset tecnologici e staff IT, detenuta al 48% dalla banca e al 52% da Fibonacci Subco Srl, e oggi già pienamente operativa.
Sul fronte strategico, conclusa, come pianificato, un’importante operazione con fondi gestiti da APAX Partners che ha portato alla creazione di un player tecnologico di rilievo nel settore dell’intelligenza artificiale. La nuova società denominata altermAInd S.r.l (“altermAInd”), alla quale illimity ha contribuito con i propri asset tecnologici e staff IT, è detenuta al 48% dalla Banca e al 52% da Fibonacci Subco S.r.l..
L’operazione ha consentito a illimity di generare una plusvalenza netta pari a circa 53 milioni di euro con un impatto positivo in termini di CET 1 ratio di 109 punti base.
L’OPAS di Banca Ifis su illimity
Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria (OPAS) totalitaria sulle azioni di illimity promossa da Banca Ifis, il Consiglio e il management stanno lavorando, insieme agli advisor, per mettere gli azionisti e gli stakeholder in condizione di valutare l’offerta, nonché ogni possibile opzione strategica.