Rendicontazione di sostenibilità

Gruppo Sella: generato più di un miliardo di euro di valore economico nel 2024

Gruppo Sella: più di 1 miliardo di euro generati in sostenibilità

1,296 miliardi di euro generati secondo la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità 2024 dal Gruppo Sella (80% dei quali redistribuiti tra gli stakeholder), 116 milioni di euro in più rispetto al 2023.

Negli ultimi otto anni, il valore distribuito è aumentato di oltre 525 milioni di euro.

Sostenibilità ambientale

La strategia del Gruppo per contrastare il cambiamento climatico si focalizza su due obiettivi principali: la riduzione delle proprie emissioni di CO₂ e dei relativi effetti e il supporto ai clienti nel loro percorso di transizione.

Nel 2024, sono stati fissati gli obiettivi di decarbonizzazione delle proprie emissioni di gas serra, differenziati per tipologia, e le azioni necessarie per raggiungerli: entro il 2030, il Gruppo mira a ridurre del 74% le emissioni di gas serra Scope 1 (dirette) e Scope 2 (indirette) rispetto al 2022, secondo la metodologia Market Based.

Tutta l’energia elettrica utilizzata dal Gruppo in Italia e in Romania deriva al 100% da fonti rinnovabili certificate ed è previsto l’azzeramento delle emissioni associate all’acquisto di energia in India e Regno Unito.

Dal 2021 le emissioni proprie residue del Gruppo sono compensate al 100% attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati.

Nel corso del 2024, i 25 impianti fotovoltaici presenti presso gli immobili e le succursali del Gruppo, di cui 5 di nuova realizzazione, hanno permesso di autoprodurre 819.571 kWh (+72%).

Entro il 2026, saranno installati ulteriori impianti fotovoltaici per raggiungere una potenza totale di 17 MW, in grado di coprire i consumi energetici annui dell’intero Gruppo.

Gli investimenti previsti in sostenibilità ambientale nel triennio 2025-2027 superano i 20 milioni di euro.

Nel corso dello scorso anno, il Gruppo Sella ha sostenuto anche due iniziative per monitorare gli effetti del cambiamento climatico. La spedizione “Missione SOS Arctic”, nata per mappare i ghiacciai interni della Groenlandia, ha permesso di raccogliere campioni di ghiaccio in aree inesplorate della calotta polare da rendere disponibili ai maggiori enti di ricerca. La seconda è il “Progetto K2” che ha coinvolto una squadra di sei alpinisti partiti da Biella con destinazione Pakistan, in particolare il Monte Godwin-Austen nel gruppo del Karakorum.

Durante la spedizione sono stati prelevati campioni di neve per studiare la presenza di microplastiche e documentare attraverso fotografie gli impatti del cambiamento climatico in atto.

Supporto a iniziative e progetti sostenibili

Dal 2021 il Gruppo Sella si è dotato di una misura gestionale interna per monitorare la quota di impieghi, investimenti della clientela e titoli di proprietà del Gruppo che soddisfa i criteri ESG definiti internamente.

Questo indicatore, in crescita (+10,3% rispetto al 2023), testimonia l’impegno a sostenere la transizione verso un’economia a impatto ESG positivo.

Nell’ambito dei prodotti di investimento è proseguito l’arricchimento dell’offerta delle società del Gruppo che include 64 linee di gestioni patrimoniali classificate come sostenibili ex art. 8 e 9 SFDR.

Durante l’anno, Sella Sgr ha lanciato 9 fondi art. 8, tra cui CLIMA, destinato principalmente a investimenti in strumenti obbligazionari in euro emessi da soggetti con un forte impegno nel processo di transizione ambientale.

È proseguito, inoltre, il programma “Sustainability-linked Basket Bond”; realizzato da Sella con Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale, che prevede una riduzione del costo del finanziamento per le imprese che raggiungono obiettivi ESG stabiliti.

Contestualmente si è ampliata l’offerta di prodotti di credito e soluzioni di consulenza che rispondono alle esigenze di investimento nella transizione di privati e imprese, come il nuovo servizio online dedicato alla riqualificazione degli immobili residenziali e la creazione del team “ESG Experts” per assistere le aziende nel processo di transizione energetica.

È stato infine stanziato un plafond da 250 milioni di euro per sostenere le aziende che investono in sostenibilità ambientale e digitalizzazione.

Impatto sociale: persone, inclusione e benessere

Continua inoltre la crescita del Team Sella, composto da dipendenti e collaboratori, che ha raggiunto 6.636 persone al 31 dicembre 2024.

Nel corso dell’anno, centrale è stata l’attività formativa, con una media di 45,8 ore pro capite erogate, in crescita rispetto alle 43,9 dell’anno precedente, con focus su competenze strategiche, soft skill e inclusione.

Il benessere organizzativo è stato supportato da un articolato sistema di welfare e dal consolidamento dello smart working.

La cultura dell’inclusione è stata ulteriormente rafforzata attraverso progetti specifici, tra cui la realizzazione di una dashboard per il monitoraggio della diversity e il coinvolgimento attivo delle persone in focus group dedicati alla conciliazione tra vita lavorativa e vita privata.

Impatto su territorio e comunità

Il Gruppo Sella nel 2024, tramite erogazioni dirette pari a oltre 1,5 milioni di euro, ha supportato realtà attive nei settori dell’educazione, cultura, salute, inclusione e sostegno al territorio, e numerose iniziative sociali e culturali, destinando anche 586 mila euro devoluti attraverso i fondi Investimenti Sostenibili e iCARE di Sella Sgr.

Sellalab, la piattaforma di innovazione a impatto del Gruppo, ha svolto un ruolo strategico per la crescita delle PMI, ospitando e partecipando a 93 eventi sul territorio nazionale con oltre 7.500 presenze.

In particolare, la quinta edizione di BiDigital, organizzata a Biella e dedicata all’innovazione a impatto, ha visto oltre 1.100 partecipanti tra imprenditori, professionisti, startupper e appassionati di tecnologia.

In ambito formativo, sono stati attivati percorsi per giovani studenti come “Young Quant Talents Grow Up” e “Fin 4 Teen” oltre all’iniziativa di educazione finanziaria con FEduF che ha coinvolto più di 500 studenti.

L’impegno per l’ambiente e il volontariato si è concretizzato nel Sella Volunteer Day con Legambiente, che ha visto la partecipazione di oltre 700 dipendenti Sella in 9 città, e in iniziative come la donazione del sangue in azienda in collaborazione con AVIS alla quale hanno aderito più di 100 persone.

Nel 2024 il Gruppo ha sostenuto il percorso formativo di oltre 200 bambini che frequentano “Eureka School”, la scuola fondata in collaborazione con AID India nel 2006

Infine, è proseguito l’intervento del Gruppo a favore delle aree colpite da calamità, in particolare con iniziative a supporto delle popolazioni alluvionate in Piemonte, Valle d’Aosta ed Emilia-Romagna, e il supporto all’emergenza umanitaria in Ucraina.

Il Gruppo Sella una realtà “rigenerativa”

Nel 2024 il Gruppo Sella si è confermato come “realtà rigenerativa”, ovvero azienda in grado di contribuire positivamente al pianeta secondo la metodologia “B Impact Assessment”, che misura l’impatto di un’organizzazione su ambiente, governance, comunità, clienti e persone.

Il self-assessment ha confermato che i principali punti di forza del gruppo riguardano in particolare il supporto all’economia reale, l’offerta di prodotti ai clienti, lo sviluppo delle persone e la struttura di governance.