Si parla anche di Social Business e Terzo settore

Global Money Week

Ci siamo, è iniziata! La nona edizione della Global Money Week (GMW), manifestazione internazionale promossa dall’OCSE, dedicata all’educazione finanziaria dei giovani, è cominciata.

GMW nel mondo e in Italia

Un calendario fitto di appuntamenti quello che dal 22 marzo al 28 marzo caratterizzerà la “settimana” e che toccherà oltre 100 Paesi. Dalla sua prima edizione, avvenuta nel 2012, ad oggi sono stati oltre 40 milioni, in 175 diversi Paesi, i giovani coinvolti nelle GMW.

Per l’Italia l’organizzazione della GMW è curata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e sono in programma più di 80 iniziative.

Prenditi cura di te stesso, abbi cura dei tuoi soldi

Il tema ufficiale della manifestazione è “Prenditi cura di te stesso, abbi cura dei tuoi soldi” e tra gli obiettivi che la GMW si pone, quello di stimolare i giovani sull’importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per sviluppare abitudini di risparmio intelligenti, indispensabili per poter prendere, nel presente e nel futuro, decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità.

Impresa sociale e social business

Tra gli appuntamenti in programma nella prima giornata della manifestazione c’è stato anche il seminario online “L’educazione finanziaria per imparare a gestire il proprio futuro con il social business”, organizzato dallo Yunus Social Business Centre dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea (GBCI).

Imparare la finanza dal Terzo settore

La prima parte del seminario, svolta da Marco Marcocci del GBCI, ha riguardato il rapporto tra finanza e Terzo settore. Sono state analizzate le varie dinamiche che interagiscono nelle fasi del ciclo finanziario di un’organizzazione non profit che comprendono la raccolta dei fondi, la loro gestione ed i relativi impieghi.

È stato evidenziato come le competenze finanziarie siano necessarie anche per coloro che agiscono nel mondo del volontariato e si è ribadito il concetto che l’educazione finanziaria vuol dire anche far tesoro delle buone pratiche attuate da altri, come ad esempio le organizzazioni non profit.

Social Business e Impresa Sociale

Nella seconda parte del seminario si è parlato di impresa sociale, vista attraverso l’ottica del social business così come teorizzato dall'economista e premio Nobel Muhammad Yunus. A trattare l’argomento è stata la Prof.ssa Elisabetta Righini, docente dell’Ateneo Urbinate, che ha sottolineato come il social business sia importante per i giovani, in quanto utile a progettare il loro futuro e quanto sia un tema attuale.

Infatti, ha ricordato la Prof.sa Righini, per Yunus il social business costituisce lo strumento per realizzare un mondo a “Tre Zeri”: zero povertà, zero disoccupazione e zero emissioni.

La verticalizzazione poi fatta sull’impresa sociale così come prevista dall’ordinamento giuridico italiano è stata arricchita dalla testimonianza di Stefano Arduini di Vita S.p.A., la cui società ha recentemente ottenuto la qualifica di impresa sociale.

Prendi cura di te stesso, abbi cura dei tuoi soldi

Al webinar ha partecipato un elevato numero di studenti della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Urbino ed anche molti giovani frequentanti altre scuole. Parlare di social business, di impresa sociale, di crowdfunding e ti tante altre cose ancora è stato un modo diverso ed interessante per contribuire a diffondere il tema della GMW 2021: Prendi cura di te stesso, abbi cura dei tuoi soldi.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri