UniCredit. Obiettivo Net Zero: esclusi investimenti in settori ad alte emissioni

Unicredit finanziamenti net zero

UniCredit ha fissato gli obiettivi intermedi al 2030 per i tre settori a più alte emissioni all’interno del proprio portafoglio crediti: petrolio e gas, produzione di energia elettrica e automotive, in funzione del raggiungimento dell’obiettivo Net Zero per quanto riguarda le emissioni finanziate entro il 2050.

Per calcolare gli obiettivi per i tre settori a maggiore intensità di carbonio è stato utilizzato come scenario di riferimento il percorso Net Zero 2050 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE).

Come raggiungere i target previsti?

Per quanto concerne il settore degli idrocarburi, UniCredit specifica che la sua policy Oil&Gas esclude qualsiasi sostegno alle attività di questo settore nella regione artica e a tutte le nuove esplorazioni ed espansioni di riserve petrolifere.

Allo stesso tempo, la Coal policy di Gruppo prevede l’eliminazione graduale dei finanziamenti al settore del carbone entro il 2028.

Passando invece al settore della produzione di energia elettrica, UniCredit si impegna bilanciare il proprio portafoglio creditizio e aumentare di contro le attività di green lending.

«Siamo impegnati a raggiungere l’obiettivo Net Zero delle nostre emissioni dirette entro il 2030 e delle emissioni finanziate entro il 2050. Questo si inserisce in una più ampia gamma di azioni intraprese per portare avanti una transizione che presti attenzione ai finanziamenti e alle attività di consulenza green e sostenibili a tutto tondo», commenta Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG di UniCredit.

Rafforzare i servizi di consulenza

Per raggiungere gli obiettivi, UniCredit sta sviluppando diverse attività che si concentrano principalmente su:

  • rafforzamento dei servizi di consulenza per le imprese dei settori ad alta emissione;
  • aumento dei prestiti sostenibili (prestiti Green e prestiti legati alla sostenibilità) per supportare i clienti nel percorso di decarbonizzazione delle loro attività e di diversificazione dai settori ad alta intensità di carbonio;
  • sostegno ai clienti nello sviluppo e nella diffusione di soluzioni climatiche innovative;
  • partnership mirate con aziende specializzate in sostenibilità per settori specifici.

I gruppi di lavoro esterni

Oltre alle iniziative interne, UniCredit lavora anche a gruppi di lavoro esterni, tra cui i Sustainable STEEL Principles e la European Clean Hydrogen Alliance, per supportare la trasformazione di questi settori grazie alla collaborazione tra aziende.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri