A chi è andato il 5 per mille del 2020? La classifica

enti-cinque-per-mille

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco del 5 per mille 2020, comprendente tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2020.

520 milioni di euro e 16,5 milioni di contribuenti

Per il 2020 il tetto fissato al 5 per mille era stato di 520 milioni di euro, che sono stati raggiunti, considerando che il solo importo erogabile ai beneficiari ammessi è stato pari a euro 518.588.783,70.

Sono stati 16,5 milioni i contribuenti italiani che hanno firmato l’apposito riquadro nel modello di dichiarazione, scegliendo così di destinare la quota del 5 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) al sostegno del bene comune.

Da notare che la stragrande maggioranza dei contribuenti (10,5 milioni) ha optato per il volontariato.

Gli enti ammessi

L’elenco degli ammessi a usufruire del 5 per mille 2020 comprendeva in totale 69.151 enti. Di questi 49.492 enti del volontariato; 10.902 le associazioni sportive dilettantistiche; 510 gli enti impegnati nella ricerca scientifica; 106 le organizzazioni che operano nel settore della sanità; 136 gli enti dei beni culturali e paesaggistici e 24 quelli gestori delle aree protette. Nell’elenco figurano anche 7.982 Comuni, a cui sono destinati complessivamente 16,5 milioni di euro.

La top 10

Nessuna novità tra i nomi degli enti che hanno attratto le maggiori attenzioni dei contribuenti. Al primo posto si conferma l’AIRC, che cresce di quasi 2 milioni di euro rispetto all’anno precedente oltrepassando la soglia dei 68,5 milioni di euro. A seguire, nella zona podio, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro con quasi 12 milioni di euro, quindi Emergency con oltre 11,6 milioni.

Di seguito la graduatoria delle prime dieci posizioni e il relativo importo.

  • Fondazione AIRC 68.522.782,57
  • Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro - onlus 11.907.739,91
  • Emergency ONG Onlus 11.648.316,92
  • Medici senza Frontiere Onlus 8.122.948,90
  • Istituto Europeo di Oncologia 7.691.162,42
  • Lega del Filo d'oro Onlus 7.628.421,30
  • Associazione Italiana contro le Leucemie A.I.L. Onlus 6.008.245,88
  • Save the Children Italia Onlus 6.008,245,88
  • Fondazione dell'ospedale pediatrico Anna Meyer Onlus 5.631.325,73
  • Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus 5.172.016,81

Per la prima volta, quest’anno, non sono stati erogati degli importi inferiori a 100 euro che, quindi, sono stati redistribuiti in maniera proporzionale.

Volontariato il più gettonato

L'elenco del volontariato raccoglie 10 milioni e mezzo di firme: 10.072.134 firme espresse più altre 541.018 firme generiche al settore, per 49.491 enti. Il totale erogabile è di 338.015.378,32 euro, di cui 322.060.007,51 da scelte espresse, 15.949.036,60 per la redistribuzione proporzionale delle scelte generiche e 153.104,60 per ripartizione degli importi inferiori a 100 euro.

Curiosità

Concludiamo con una curiosità: scorrendo la classifica, all’ultima posizione prima dello sbarramento del 100 euro sopra accennato, troviamo il Corpo del Vigili del Fuoco Volontari di Banco nel comune di Sanzeno (TN), scelti da tre contribuenti il cui importo totale erogabile ammonta a 100,06 euro.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri