Le garanzie pubbliche nei finanziamenti alle imprese hanno assunto un ruolo cruciale, soprattutto a seguito delle recenti crisi economiche e sanitarie. Enti come il MedioCredito Centrale (MCC), SACE e SIMEST, grazie al supporto pubblico, offrono garanzie che agevolano l’accesso al credito, riducendo il rischio per gli istituti finanziatori.
Tra il 2020 e il 2022, i finanziamenti garantiti dallo Stato sono aumentati: a maggio 2024, il portafoglio di prestiti garantiti da MCC ammonta a 180 miliardi di euro, dei quali 107 miliardi si riferiscono a finanziamenti concessi nell’ambito delle misure di liquidità per le imprese nel periodo COVID (primavera 2020 – giugno 2022).
Ad oggi, le escussioni sulle garanzie da parte delle banche a causa di inadempimenti dei debitori hanno totalizzato 3,3 miliardi di euro (circa il 2% del totale iniziale).
Parallelamente, SACE, con il programma “Garanzia Italia”, ha garantito circa 65 miliardi di euro di finanziamenti (dato a fine 2023), concentrandosi su settori strategici per l’economia nazionale.
Questo articolo è riservato agli abbonati ad AB Online.
SEI GIÀ ABBONATO?ACCEDI
OPPURE, REGISTRATI IN ALTO A DESTRA E POI ATTIVA IL TUO ABBONAMENTO
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di ottobre 2024 di AziendaBanca. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.