Instant Lending

CA Italia: prestiti in app grazie alle sinergie con Agos

Prestito in app Crédit Agricole

Marco Briata, Responsabile della Direzione Marketing Privati e Digital di Crédit Agricole Italia

Prestiti in 24 ore via app. Crédit Agricole Italia, in sinergia con Agos, società attiva nel credito al consumo (partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance e per il 39% da Banco BPM), ha messo a disposizione dei clienti una linea di prestito personale fino a 30mila euro, rimborsabile in 120 mesi.

Con un processo completamente digitale.

Il prestito in app

Il prestito è disponibile dal 15 maggio e ha già raccolto diversi feedback positivi da parte della clientela.

«Per noi il prestito in app è qualcosa di innovativo: diamo al cliente la possibilità di sottoscrivere, in autonomia, direttamente da mobile un finanziamento, caricando solo tre documenti: carta
d’identità, codice fiscale e busta paga
– racconta Marco Briata, Responsabile della Direzione Marketing Privati e Digital di Crédit Agricole Italia. Inoltre, se il cliente ha già l’accredito dello stipendio sul conto, il processo è ancora più veloce».

Come funziona

Il cliente deve quindi semplicemente accedere da app, inserire l’importo e poi la rata che vuole pagare mensilmente.

La app mostra subito la durata e offre agli utenti la possibilità di scegliere in autonomia la rata più adatta alle proprie esigenze.

Un lavoro di gruppo

Dietro questo prodotto c’è naturalmente una forte sinergia a livello di Gruppo, che ha visto Crédit Agricole Italia e Agos lavorare a stretto contatto per sfruttare i dati sulla clientela già a disposizione, e accelerare quindi gli iter di approvazione del prestito, ma anche per ideare un nuovo customer journey.

«Una squadra composta da user experience designer e team tecnici hanno condiviso le best practice, in ambito bancario e nel campo del credito al consumo – spiega Alessandra Cometa, Head of Digital di Agos. La sinergia ci ha offerto un vantaggio a livello di velocità di offerta».

credit agricole prestito app

Alessandra Cometa, Head of Digital di Agos

Obiettivi sul digitale

L’obiettivo di CA Italia, come da Piano, è veicolare il 30% delle vendite sul canale remoto, self o a distanza.

«Raggiungere questi obiettivi, per una banca commerciale, è una rivoluzione – sottolinea Briata. Il modello di servizio abbraccia modalità innovative per i nostri consulenti, gestori e clienti. Difatti, si tratta di un modello omnicanale, in quanto il cliente ha sempre la possibilità di spostarsi da un canale all’altro, dalla app alla filiale, a seconda delle necessità. Ma è ormai un dato di fatto che i prodotti richiesti e acquistati a distanza presentano indici di soddisfazione elevati: quasi il 98% dei clienti si dichiara estremamente soddisfatto».

Arrivare a un prestito in real time

Il nodo sarà la valorizzazione del dato, con la possibilità di innestare algoritmi di intelligenza artificiale per arrivare a parlare di instant lending, quasi in tempo reale.

«Ce lo chiedono i clienti e sapere sfruttare il patrimonio informativo, nuove tecnologie e creare front end evoluti è una strategia utile non solo nei prestiti, ma in generale per offrire prodotti digitalizzati e sottoscrivibili anche a distanza – continua Briata –, mantenendo centrale la figura del nostro gestore, che potrà offrire tutti i prodotti e i servizi in modalità omnicanale».

Le possibili evoluzioni

Tra le evoluzioni future, anche la possibilità di intercettare le esigenze del cliente prima ancora che si manifestino.

«Il potere informativo dei dati presenti in banca potrebbe guidare anche una nuova proposizione commerciale – conclude Cometa. In modo proattivo, nel momento in cui un cliente sottoscrive un mutuo, il gestore potrebbe anche proporre un finanziamento per la ristrutturazione ad esempio».