Digitalizzazione dei processi, migrazione sui canali remoti per la relazione con i dealer e una nuova divisione per il noleggio a lungo termine. Compass ha dovuto cambiare marcia nella gestione delle esigenze dei partner commerciali in un contesto che vede il mercato dell’automotive soffrire per la crisi pandemica. «La crisi del 2020 ha fortemente impattato anche il mercato dell’automotive, che è passato dalle chiusure della prima fase di lockdown alla ripresa nel terzo trimestre, per poi calare nuovamente a fine anno – commenta Antonio Manari, Direttore Centrale Commerciale di Compass Banca. Come naturale conseguenza, anche il mercato del credito al consumo in questo segmento ha registrato un calo di poco più del 12% rispetto all’anno precedente a causa delle mancate vendite».
Un gap del 3%
Nonostante il contesto, Compass ha comunque cercato risposte concrete alle esigenze dei partner commerciali, «riducendo così a poco più del 3% il gap sull’anno precedente – afferma Manari. Al netto dei mesi di lockdown di marzo e aprile 2020, infatti, abbiamo registrato una crescita di oltre il 10% sullo stesso periodo dell’anno precedente, incrementando di oltre mille unità il numero di convenzionati»
Digitale, ma personalizzato
Numeri trainati anche dalla spinta verso la digitalizzazione. «Nelle fasi di lockdown abbiamo portato la relazione con i dealer sui canali remoti, dal classico telefono alle videochiamate – spiega Manari. Nel corso di questi mesi non sono mancate le preoccupazioni dei convenzionati per le mancate vendite, con richieste di soluzioni personalizzate: tra queste, la possibilità di gestire le pratiche da remoto e di introdurre soluzioni finanziarie differenti per consentire ai clienti di non gravare eccessivamente sul bilancio famigliare».
Finanziamenti da remoto
Anche le procedure di finanziamento hanno abbracciato il digitale. «In un lasso di tempo ridotto, abbiamo digitalizzato i processi per gestire l’iter di finanziamento da remoto – continua Manari. E, grazie al lavoro congiunto tra strutture di sede e di rete, siamo riusciti inoltre a gestire in modo personalizzato le richieste di moratoria avanzate dai clienti».
Arriva Compass Rent...
Per resistere in questo periodo di crisi è però necessario rivolgere lo sguardo alle nuove tendenze di mercato. Compass ha in serbo una novità per il 2021. «Siamo prossimi a lanciare un nuovo progetto, Compass Rent: un’azienda al 100% Compass dedicata al noleggio a lungo termine e che offrirà ai nostri convenzionati nuovi servizi coerenti con l’evoluzione del mercato – annuncia Manari. Siamo convinti che il noleggio a lungo termine contribuirà a dare maggiore vitalità alla ripresa del settore, favorendo i dealer nella fidelizzazione dei clienti».
... in linea con la mobilità sostenibile
Compass Rent risponderà inoltre a un altro mega-trend: quello della mobilità sostenibile. «In un mercato in continua evoluzione come quello dell’automotive, anche sul fronte del credito al consumo dobbiamo garantire nuove modalità di collaborazione con i nostri convenzionati. L’orientamento, come dimostra il lancio di Compass Rent, è quello di mettere i clienti finali nelle condizioni di potere rivalutare periodicamente la scelta fatta in ambito mobilità – conclude Manari. Un approccio che permetterà loro di stare al passo con i tempi, sia sul fronte tecnologico sia dell’impatto ambientale».
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di gennaio/febbraio 2021 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop .