BdM Banca, gruppo MedioCredito Centrale, ricalibrerà la propria presenza territoriale chiudendo 10 sportelli e aprendo altre 15 filiali in aree strategiche del Gruppo. Il “Progetto Sportelli” è stato approvato dal CdA della Banca e sarà sottoposto al CdA della Capogruppo e alla valutazione dell’Autorità di Vigilanza.
L’obiettivo è ottimizzare il presidio territoriale e rafforzare la rete commerciale nelle regioni del Sud.
Contestualmente, il CdA ha anche approvato i risultati al 30 settembre 2025, con un utile netto in crescita del 44% a 26,69 milioni di euro. Le erogazioni a famiglie e imprese superano il miliardo di euro (1.035.220.000) rispetto ai circa 696 milioni dei primi nove mesi del 2024, con una crescita del 49%.
Segno positivo anche per la Raccolta diretta (+6,5%) e la Raccolta indiretta (+1,2%) rispetto al 31 dicembre 2024 e crescono gli impieghi netti alla clientela +6,1%.
Al risultano contribuiscono la crescita delle commissioni nette, +19,3% anno su anno, e la riduzione del cost/income dal 75,1% al 66,1%.
Sul fronte del derisking, si è conclusa l’operazione Phoenix, con la cessione di 122 milioni di euro di crediti non performing, mentre l’NPE ratio lordo scende al 6% (dal 6,9%) e quello netto al 3,2% (vs. 3,8% a fine 2024). Il Coverage è ora al 48,1%.
Per quanto riguarda il capitale, il Total Capital ratio è al 16,28% rispetto al 14,93% del 31 dicembre 2024.