Con un risultato netto superiore ai 10 milioni di euro nel 2024, BCC Valdostana ha annunciato il completamento del suo percorso di rilancio economico e patrimoniale, avviato nel 2018 con il supporto della Capogruppo Cassa Centrale Banca.
I risultati preliminari dell'esercizio 2024 mostrano un netto miglioramento della solidità finanziaria e della qualità degli attivi.
Punti chiave
- Completamento del percorso di rilancio economico e patrimoniale;
- Risultato netto superiore ai 10 milioni di euro nel 2024;
- CET1 ratio oltre il 20%;
- NPE ratio netto inferiore all'1%;
- Cost/income ratio vicino al 50%.
Il percorso della BCC
Dal 2018, la BCC Valdostana ha intrapreso un ambizioso piano di rilancio, supportato dalla Capogruppo Cassa Centrale Banca.
Questo percorso ha portato a risultati tangibili, con un utile netto che è tornato in territorio positivo nel 2019 e ha continuato a crescere, superando i 10 milioni di euro nel 2024.
Il CET1 ratio, un indicatore chiave della solidità patrimoniale, ha raggiunto livelli superiori al 20%, mentre la qualità del credito è migliorata significativamente, con un NPE ratio netto che si attesta su valori ben inferiori all'1%.
Dichiarazioni dei leader
Il Presidente della BCC Valdostana, Davide Adolfo Ferré, ha dichiarato: «La positiva conclusione del percorso di rilancio testimonia come il grande impegno delle persone che lavorano in BCC Valdostana e le sinergie sviluppate con la Capogruppo abbiano consentito di difendere la specificità e l’unicità territoriale della banca».
Anche Sandro Bolognesi, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca, ha espresso la sua soddisfazione per il percorso di rilancio, affermando che la Capogruppo ha sempre creduto nel valore della BCC Valdostana per le comunità locali, escludendo opzioni aggregative.