Small Business, Personal Finance e Wealth Management: sono gli ambiti di specializzazione e crescita in cui Banco Desio si concentrerà nei prossimi anni, secondo quanto previsto dal Piano Industriale 2024-2026, Beyond 26, approvato dal CdA. Con l’obiettivo di generare un valore complessivo superiore ai 160 milioni di euro nell’arco del piano.
Inoltre, tra il 2024 e il 2026, la rete subirà una razionalizzazione: in previsione c’è la chiusura di circa 15 filiali, senza perdita di clienti o posti di lavoro, per proseguire verso formati cash-light e negli investimenti in digitale per ottimizzare il ruolo di banca commerciale di prossimità.
Conquistare 10mila PMI
Obiettivo del Piano di Banco Desio è fare leva su un potenziale commerciale ancora non pienamente espresso in segmenti dove la Banca è già presente e conquistare 10mila nuovi clienti.
Il Piano al 2026 prevede infatti il ripensamento del modello di servizio per il segmento small business e POE, con l’obiettivo di aumentare di 1,3 miliardi di euro gli impieghi in arco Piano, rafforzando i canali di acquisizione della clientela, la creazione di un team dedicato e il potenziamento della roadmap digitale intrapresa con il precedente Piano.
Il Wealth Management: dimensione ESG e consulenza evoluta
Il target nel WM è raggiungere i 10 miliardi di euro di raccolta al 2026.
Sarà attivato un percorso di crescita sostenibile, con investimenti in nuove competenze per abbracciare il modello di consulenza evoluta, la dotazione di piattaforme tecnologiche innovative, soluzioni di investimento personalizzate e, infine, aggiungendo la dimensione ESG al tradizionale profilo rischio-rendimento nell’offerta dei prodotti.
Personal Finance: raddoppiare nella CQS
Entro il 2026, Banco Desio punta a nuove erogazioni nel comparto Personal Finance (+50% rispetto al 2023).
Il Gruppo può già contare sulla controllata Fides, ma con Beyond 26 si apre la possibilità di crescere nel comparto anche diversificando l’offerta commerciale.
Per la Cessione del Quinto si punta addirittura al raddoppio, tramite operazioni straordinarie e acquisizioni.
Bancassicurazione: possibile nuova agenzia
Beyond 26 di Banco Desio prevede anche la crescita dell’attività assicurativa, andando ad arricchire l’attuale portafoglio di bancassicurazione con un’offerta di prodotti più completa.
Da non escludere, inoltre, la possibile creazione di una nuova agenzia.
Investimenti in tecnologia
Banco Desio prosegue inoltre nel ridisegno dei processi, in ottica digitale. L’obiettivo è migliorare il customer journey digitale, in ottica end-to-end, centralizzando le attività di back-office, e limitando invece il numero di filiali sul territorio.
Inoltre, il Piano di sviluppo del Banco è incentrato sullo sviluppo di soluzioni digitali a valore aggiunto dedicate alle imprese. Sarà potenziato il sistema One-D, in modo da realizzare un “one stop shop” per le PMI, dove trovare servizi finanziari e non prettamente bancari.
Nel complesso, gli investimenti in innovazione tecnologica previsti a Piano sono pari a 60 milioni di euro.
A caccia di nuovi talenti
Per raggiungere gli obiettivi, il Piano Beyond 26 prevede anche l’adozione di strategie focalizzate sulle persone, così da favorire il ricambio generazionale (10% nuovi FTE in arco Piano), anche attraverso programma che attraggano e fidelizzino i giovani talenti.
Una forte attenzione è dedicata, inoltre, alla costruzione di percorsi mirati di costruzione delle competenze, per favorire il rafforzamento manageriale in comparti a più elevato potenziale di sviluppo e trasformazione.
ESG: 8 milioni di investimenti in sostenibilità
Infine, il Banco ha l’ambizione di rafforzare le iniziative sul fronte ESG, promuovendo la transizione verso un’economia sostenibile, nel pieno rispetto dei valori ambientali, sociali e di buon governo.
Per farlo, serve un impegno trasversale su clientela, linee di business, sviluppo della cultura aziendale e impegno per la comunità. E Banco Desio ha destinato circa 8 milioni di euro di investimenti alla sostenibilità, compreso il passaggio a fonti rinnovabili per il sostentamento energetico del Gruppo.