Banca delle Terre Venete: due convegni su finanza e Terzo settore

banca-terre-venete-convegni-2021

“Il volontariato è da sempre protagonista nei territori di Treviso e Vicenza: fondamentale sostenere l’impegno di tante realtà, anche attraverso nuovi strumenti operativi”. È con queste parole che Gianfranco Sasso, presidente della Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo, ha presentato i due incontri rivolti alle istituzioni non profit attivi nel territorio in cui opera la BCC.

Il duplice convegno

Lo scorso 13 settembre a Brendola (VI) e il giorno successivo a Fanzolo di Vedelago (TV) si sono svolti due interessanti convegni dal titolo “Opportunità e strumenti finanziari per il Terzo settore”, organizzati dalla Banca delle Terre Venete ai quali ha partecipato un folto pubblico, in rappresentanza dei molti Enti del terzo settore presenti nel territorio.

L’obiettivo dell’iniziativa, peraltro pienamente raggiunto, è stato quello di offrire alle organizzazioni non profit delle province di Treviso e Vicenza, due distretti caratterizzati da un’alta presenza di realtà del mondo volontariato, gli strumenti per rilanciarsi dopo le difficoltà del periodo pandemico acquisendo nuove risorse per i propri progetti e incrementando competenze soprattutto in ambito finanziario.

Ad aprire i lavori i vertici della banca, Ivan Pelizzari a Brendola e Remigio Parisotto e Pietro Pignata a Fanzolo, che hanno sottolineato come nell’esercizio del proprio ruolo di banca di comunità la Banca delle Terre Venete è particolarmente attenta al Terzo settore.

In particolare, Pignata, vice presidente vicario della BCC delle Terre Venete, ha osservato che “come Credito Cooperativo, che da sempre coltiva un legame imprescindibile con il fiorente tessuto di associazioni, enti no-profit e parrocchie, sostenere il miglioramento di tali realtà anche in termini di cultura del volontariato diventa prova di ulteriore attenzione e vicinanza».

Coopera del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea

Il primo relatore a prendere la parola è stato Marco Marcocci, product manager per il Terzo settore del Gruppo Iccrea, che ha delineato un quadro d’insieme sugli aspetti finanziari del non profit, passando in rassegna anche i vari tecnicismi propri del fundraising e soffermandosi su Coopera, la linea di prodotti e servizi che il Gruppo dedica al Terzo settore.

Marco Marcocci Coopera

Crowdfunding di Ginger

A seguire è stata la volta di Agnese Agrizzi, presidente e co-fondatrice di Ginger Crowdfunding, che ha spiegato le varie dinamiche inerenti al crowdfunding. Tra l’altro Ginger è stato partner di Banca delle Terre Venete nel 2020 in occasione della prima edizione del progetto “Crowdfunding: il dono della comunità” che sarà riproposto a breve. Ad arricchire l’intervento la testimonianza di associazioni che hanno partecipato alla campagna dello scorso anno.

Formula Bene Comune di Cattolica e BCC Servizi Assicurativi

Il terzo intervento, a cura di Carlo Peretti della Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore di Cattolica Assicurazioni, ha riguardato Formula Bene Comune, il pacchetto assicurativo dedicato al mondo del non profit che le BCC affiliate al Gruppo Iccrea hanno nella propria offerta grazie all’accordo di collaborazione in essere con Cattolica. Si tratta di una serie di protezioni che vanno ben oltre a quelle previste dalla vigente normativa e mettono in condizione di assoluta sicurezza il volontario e l’ente di appartenenza.

L’importanza dell’Educazione Finanziaria

Parlare di finanza e di Terzo settore può sembrare una contraddizione ma, a giudicare dai numeri che il mondo del non profit italiano genera non è così. Ben vengano incontri come questi info formativi come questi organizzati dalla Banca delle Terre Venete.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri