CONVENTION 2025

Banca Mediolanum: più tecnologia e nuove soluzioni d’investimento

Banca Mediolanum Convention 2025

Un momento della Convention 2025 di Banca Mediolanum

Rafforzare la collaborazione tra le diverse anime della Banca, ampliare la rete di ATM per la clientela, aumentare la portata dell’innovazione tecnologica a servizio dei banker, introdurre nuove soluzioni di investimento e, infine, l’arrivo di uno spot firmato Paolo Genovese.

Sono alcuni dei principali annunci di Banca Mediolanum in occasione della convention nazionale presso l’Inalpi Arena di Torino di inizio maggio.

Un evento con oltre 5.500 spettatori, tra Family Banker, dipendenti anche esteri, ospiti, partner, analisti finanziari e giornalisti.

Una nuova interazione tra sede e rete

Tra le prime novità annunciate in occasione della Convention, spicca il progetto Fianco a Fianco, che ha permesso alla rete e alla sede di lavorare in sinergia, come una unica realtà, creando una visione condivisa all’interno del Gruppo.

Un cambio di paradigma nella interazione tra sede e rete, come sottolinea Igor Garzesi, Direttore Generale di Banca Mediolanum, che rompe gli argini operativi e colma le distanze.

L’AI, tra casi reali e corsi di formazione

Prosegue inoltre l’investimento in tecnologia per Banca Mediolanum, che sta sviluppando e valutando differenti casi d’uso reali, in più ambiti, per raggiungere maggiore efficienza operativa.

Tra i tanti progetti al vaglio, cinque vedranno la luce entro la fine di questo anno e l’inizio del 2026.

Ma, intanto, il gruppo punta anche sulle competenze per governare in modo responsabile, etico ed efficiente questa tecnologia, grazie all’avvio di un corso formativo personalizzato, dedicato al personale della sede e della rete.

Una app per tutti

Per essere più efficienti servono anche gli strumenti giusti, capaci di gestire portafogli clienti sempre più complessi, di rendicontare tutta l’operatività ma anche di digitalizzare gli step della relazione tra banker e cliente.

Con questo obiettivo, il gruppo ha presentato la nuova app Family Banker, dedicata a banker consultant, specialist e Family Banker. Uno strumento in costante evoluzione, che vuole racchiudere in un unico ambiente tutti gli strumenti e le informazioni alla base della relazione quotidiana con il cliente, personalizzabile e disponibile da fine giugno per tutta la rete.

Gli ATM con il maxi prelievo

Per essere invece più vicini ai clienti, invece, Banca Mediolanum ha ampliato la sua rete di prossimità attraverso nuovi accordi con Euronet e UniCredit.

Difatti, dopo gli accordi per consentire ai clienti della Banca di prelevare gratuitamente dagli sportelli ATM di Poste Italiane (12.800 sportelli), di Intesa Sanpaolo (3mila ATM) e presso i punti Mooney, è ora attiva la partnership con UniCredit per prelievi di contanti fino a mille euro al giorno dagli ATM evoluti. Da luglio sarà attivo anche il versamento contanti e assegni.

Il maxi prelievo, inoltre, sarà esteso anche presso i 7 nuovi ATM evoluti che verranno installati, grazie all’accordo con Euronet, nei Family Banker Office Special a Torino, Milano, Roma, Trieste, Siena, Padova e Parma.

La rete di sportelli si amplia, dunque, con l’aggiunta di altri 3.800 ATM ai 2.200 già presenti.

Promo Protezione

Attiva anche una promo per incentivare il segmento protection.

Dal 23 maggio al 23 giugno, i clienti che sottoscriveranno contestualmente almeno 2 nuove polizze tra Personal Life Serenity, Mediolanum Capitale Umano e Mediolanum Capitale Casa e Famiglia, riceveranno le prime 3 mensilità gratuite sul premio della seconda polizza sottoscritta, più un buono Amazon da 150 euro.

Novità per il mondo investimenti: dall’azionario globale...

Infine, alla convention sono state presentate le novità di prodotto per il mondo degli investimenti.

Da una parte, si amplia l’ecosistema Best Brands, con Mediolanum World Innovative Leaders Equity Fund e Mediolanum Global Small Cap Equity Fund, due comparti multimanager a gestione attiva, studiata dal team di gestione di Mediolanum International Funds, per cogliere le migliori opportunità sui mercati globali.

Mediolanum Best Brands World Innovative Leader Equity Fund è un fondo azionario globale, che investe in modo diversificato tra aziende e settori che hanno avviato anche iniziative in ambito sostenibilità, rendendo il fondo conforme all’art. 8 della SFDR. Lazard è gestore delegato.

Mediolanum Best Brands Global Small Cap Equity Fund, invece, è studiato per cogliere opportunità di investimento delle aziende a piccola capitalizzazione sui mercati globali.

… all’obbligazionario per la unit linked

In ambito obbligazionario, inoltre, Mediolanum Intelligent Life Plan, unit linked a vita intera di Mediolanum Vita, si arricchisce con il Conservative Bond Fund, disponibile dal 9 maggio, un fondo obbligazionario misto area euro.

Il fondo è composto, prevalentemente, da titoli obbligazionari governativi e corporate di breve e medio termine.

Nato nel 2021 con lo scopo di costruire un capitale nel medio-lungo periodo, sfruttando le opportunità offerte dai mercati, Mediolanum Intelligent Life Plan ha raccolto in questi anni oltre 2,5 miliardi di masse.

Grandi patrimoni, il nuovo ecosistema di servizi

Banca Mediolanum ha poi presentato “Grandi Patrimoni”, un ecosistema di servizi di private banking dedicata ai clienti che hanno aderito al servizio Wealth Care Premium.

L’obiettivo è offrire consulenza personalizzata sulla gestione patrimoniale e sulla protezione attraverso la sinergia tra Wealth Advisor, Private e Family Banker e i team specialistici di Wealth Management, Investment banking e Mediolanum Fiduciaria.

Accanto ai servizi esistenti, l’offerta si arricchisce quindi di nuovi strumenti:

  • Family Office Report: una fotografia integrata e dinamica del patrimonio complessivo, utile per monitorare l’avanzamento degli obiettivi e ricalibrare il piano strategico nel tempo:
  • Casseforti di Famiglia, che mappa il patrimonio immobiliare delle holding familiari:
  • Family Governance, un supporto alla definizione del piano di obiettivi attraverso l’analisi della documentazione societaria e della struttura di governo familiare;
  • Report Scenario di mercato, ovvero pubblicazioni periodiche per contestualizzare la strategia;
  • Soluzioni di investimento, con accesso a fondi alternativi selezionati tra i gestori globali specializzati in private market, alle gestioni patrimoniali My Style Wealth con nuove linee titoli ed ETF, oltre a Certificate su misura;
  • Linee di finanziamento a condizioni vantaggiose e operazioni di credito speciali;
  • Introduzione del contratto Wealth Care Premium per il Risparmio Amministrato.

Tutte le nuove soluzioni dedicate ai grandi patrimoni avranno un logo distintivo e, da maggio a settembre, è prevista una campagna pubblicitaria nazionale.

La crescita della rete di Banca Mediolanum

«Oggi abbiamo 585 Family Banker Senior che lavorano al fianco dei Banker Consultant e – sottolinea Stefano Volpato, Direttore Commerciale di Banca Mediolanum – chi lavora con loro ha registrato una crescita del +38% nel credito, del +52% nella protezione, il +49% in raccolta netta gestita e l’81% in più di clienti acquisiti».

Forti di questi risultati, la banca ha annunciato l’arrivo di 300 nuovi Banker Consultant.

Inoltre, negli ultimi 4 anni la divisione Wealth Management ha visto crescere dell’80% il numero di clienti e, solo lo scorso anno, sono stati organizzati 3.857 incontri con clienti e prospect per il wealth management.

«Tra loro – prosegue Volpato – ci sono anche clienti imprenditori, ai quali dedichiamo i servizi di investment banking: abbiamo già concluso 30 operazioni e al momento abbiamo 20 mandati in esecuzione».

Il nuovo spot

Il gruppo è infine pronto a lanciare la nuova campagna pubblicitaria “Perché scegliere Mediolanum”, on air tra maggio e giugno con uno spot firmato Paolo Genovese.

I protagonisti della campagna sono i clienti, i Family Banker e i dipendenti della banca.

Lo spot segna anche l’avvio di una nuova promozione, dedicata a chi trasferirà i propri titoli in Banca Mediolanum.

Fondazione Mediolanum a sostegno dell’infanzia

Quest’anno la Fondazione Mediolanum rinnova il suo impegno a favore dell’infanzia sostenendo “Fragili ma potenti”, la nuova raccolta fondi dell’anno.

Il progetto nasce per garantire a 1.064 bambini con condizioni neurologiche complesse e alle loro famiglie un percorso personalizzato di riabilitazione e sostegno, in collaborazione con Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Fight The Stroke e Fondazione TOG.

L’obiettivo è dare accesso a trattamenti riabilitativi innovativi, con un percorso di sostegno psicologico dedicato ai genitori.

Anche quest’anno, la Fondazione raddoppierà i primi 60mila euro raccolti, moltiplicando l’impatto delle donazioni.

Presente e futuro dello scenario bancario

«Ci sono 3 elementi che influenzano e influenzeranno il nostro settore, insieme ad altri – afferma alla Convention torinese Massimo Doris, AD di Banca Mediolanum – e sono la normativa, il risiko bancario e l’intelligenza artificiale. I regolatori, dopo la crisi Lehmann, hanno avuto l’obiettivo di rendere il sistema finanziario più solido, ma tutte queste normative hanno un effetto collaterale anche in termini di costi, di organizzazione, etc. Di conseguenza, le banche sono costrette a incrementare i ricavi, a remunerare meno gli azionisti e a tagliare altri costi per essere più efficienti. Ma se non riesco a compensare questi costi con altri tagli, le operazioni di cost saving saranno a scapito del servizio offerto al cliente.

Per quanto invece riguarda il risiko bancario, oggi è difficile capire quali operazioni andranno a buon fine ma, qualunque sia l’esito di questa stagione di M&A, si creeranno dei competitor più forti e specializzati.

Anche se oggi siamo in settima posizione per capitalizzazione sul mercato bancario italiano, vogliamo e dobbiamo essere però più veloci e innovare maggiormente: l’AI cambierà tutto, in particolare quella generativa, portando alla creazione di nuovi modelli di lavoro e alla necessità di portare in banca competenze differenti rispetto al passato. Le prime applicazioni dell’AI saranno nei processi di back office: in primis per la raccolta dei documenti utili alla stipula del mutuo, così da accorciare i tempi di erogazione; la seconda applicazione riguarda invece l’aggiornamento dei documenti in linea con la costante evoluzione normativa; in terzo luogo l’AI porterà maggiore efficienza nella gestione del dato a favore delle attività dei Family Banker, anche nell’analisi di portafoglio per ottimizzare e personalizzare l’asset allocation. Tuttavia, la relazione umana sarà sempre un elemento imprescindibile nel mondo della consulenza finanziaria».