300 milioni di impieghi

Report d’Impatto. Banca Etica: il 98% dei prestiti è a impatto positivo

Report d’Impatto Banca Etica

150mila tonnellate di emissioni di CO2 evitate, oltre 4mila migranti accolti, 1855 ettari di terra coltivati a biologico.

Sono solo alcuni dei numeri contenuti nel Report di Impatto 2024, dove Banca Etica rendiconta l’impatto sociale e ambientale di ogni finanziamento erogato e le emissioni di gas serra (dirette e indirette) connesse all’attività operativa e creditizia.

I dati del 2023

Nel 2023 Banca Etica ha deliberato nuovi impieghi per 294,5 milioni di euro, raggiungendo un volume di crediti in essere al 31/12/2023 di 756,6 milioni di euro di crediti a favore di imprese e organizzazioni e 451,7 milioni di euro a favore di persone fisiche e famiglie.

Gli impatti del credito alle imprese

La quasi totalità (98%) dei prestiti a organizzazioni e imprese attualmente in essere nel portafoglio di Banca Etica può essere considerata a impatto positivo.

I crediti erogati hanno permesso e sostenuto la realizzazione di progetti in diverse aree:

  • Sociale (704 milioni di euro);
  • Ambiente (299,8 milioni di euro);
  • Collettività (225,6 milioni di euro);
  • Cooperazione Internazionale (193,4 milioni di euro);
  • Legalità e diritti (65,7 milioni di euro);
  • Altri impatti (114,5 milioni di euro).

Gli impatti negativi evitati

Questi Impatti positivi che si sommano agli impatti negativi evitati grazie ai “criteri di esclusione” dettati dalla Policy del credito di Banca Etica che esclude qualunque finanziamento a comparti quali la produzione di armi; le fonti fossili; il gioco d’azzardo o gli allevamenti intensivi.

L’impatto del credito retail

Anche l’80,7% dei prestiti concessi alle persone ha generato un impatto positivo:

  • il 19,3% degli impieghi a favore di persone fisiche è andato a clienti residenti in quelle 7 regioni con oltre un terzo della popolazione a rischio povertà o esclusione sociale, a fronte del 14,9% del sistema bancario nel suo complesso;
  • l’8,3% è andato a clienti residenti nelle province con un tasso di disoccupazione superiore al 15%; contro solo il 5,9% del sistema bancario nel suo complesso;
  • nelle province a maggior esclusione finanziaria, Banca Etica impiega il 3,2% del proprio credito a fronte dell’1,3% del sistema.

Banca Etica per l’ambiente e la transizione energetica

Nel 2023 Banca Etica ha finanziato per quasi 63 milioni di euro circa 120 organizzazioni e più di 200 persone fisiche e famiglie che hanno utilizzato queste risorse economiche direttamente per attività di contrasto al cambiamento climatico.

L'impatto generato dai clienti ha consentito di evitare l'emissione di 150mila tonnellate di CO2 equivalenti.

In particolare, 36 organizzazioni con un impatto diretto in quest’area, grazie ai finanziamenti deliberati a loro favore nel 2023, hanno installato 143 impianti a energia rinnovabile per una potenza di 7 MW e hanno effettuato 105 interventi di efficientamento energetico risparmiando 214 MWh.

I finanziamenti che contribuiscono a tutelare l'ambiente riguardano diversi ambiti, come il supporto all’agricoltura biologica e all'economia circolare.

Per fare un esempio grazie ai crediti erogati da Banca Etica nel 2023 sono stati venduti prodotti bio per 5 milioni di euro e sono state riciclate 57mila tonnellate di rifiuti.

Senza dimenticare che Banca Etica, in collaborazione con i propri partner, offre servizi gratuiti e incentivi sui tassi per quei clienti che misurano le emissioni e costruiscono piani di decarbonizzazione, e persegue la riduzione degli impatti ambientali dei propri eventi, a cominciare dalle proprie assemblee annuali.

Il sociale e l’area internazionale: casa, salute, donne, lavoro e migranti

Più di un quarto (il 26,6%) del credito di Banca Etica è indirizzato a istituzioni non profit.

I finanziamenti per il sociale includono attività di assistenza sociale; per il diritto alla casa; per l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate o per il diritto alla salute.

Solo per citare alcuni numeri i finanziamenti erogati da Banca Etica nel 2023 hanno permesso:

  • a 950 persone di essere inserite in progetti di agricoltura sociale;
  • a 21mila persone fragili di beneficiare di progetti di assistenza;
  • a 175 famiglie di accedere a un alloggio;
  • a 900 persone svantaggiate di ottenere un lavoro;
  • a 14mila persone di accedere a servizi sanitari.

Posti di lavoro, imprenditoria femminile e migranti

Nel 2023 Banca Etica ha dato credito a 275 organizzazioni che grazie al finanziamento hanno creato più di 1.300 posti di lavoro.

Banca Etica ha inoltre finanziato 292 imprese femminili, pari a un quarto del totale delle imprese finanziate: considerando che a livello nazionale queste imprese alla fine del 2023 sono pari al 22,2% del totale, Banca Etica ha una particolare propensione al credito per questo tipo di attività imprenditoriale.

Infine, grazie ai crediti erogati da banca Etica nel 2023, sono stati accolti - in programmi strutturati e rispettosi - più di 4mila migranti, e altri 7mila hanno avuto accesso ad attività di integrazione sociale.