FINANZA ETICA

Rafforzamento patrimoniale e sviluppo internazionale: il Piano Strategico al 2024 di Banca Etica

banca etica piano strategico 2024

Anna Fasano, Presidente di Banca Etica

Rafforzamento patrimoniale ed espansione all'estero, anche grazie all'espansione di un'offerta nativamente ESG. Il Gruppo Banca Etica ha presentato il proprio piano strategico al 2024.

Un piano, ha spiegato la Presidente di Banca Etica, Anna Fasano, che «traccia la rotta per lo sviluppo della finanza etica in una fase storica delicata e sfidante, guardando alle gravi conseguenze economiche e sociali derivanti dall’emergenza sanitaria globale generata da Covid-19, che acuiscono le disuguaglianze e pongono cruciali questioni sul ruolo di banche e finanza. Uno scenario complesso, aggravato dalla crisi ambientale, che mette a rischio il futuro del Pianeta. In questo scenario il Gruppo Banca Etica vuole continuare il proprio percorso di crescita caratterizzata da una incisiva azione di redistribuzione finanziaria, intesa come capacità, attraverso un modello cooperativo e inclusivo, di produrre cambiamenti culturali, economici, sociali ed ambientali. Per la prima volta abbiamo un piano strategico pensato in un'ottica di gruppo e costruito tramite un percorso partecipato che ha coinvolto migliaia di soci, persone fisiche e organizzazioni, in un percorso di ascolto e confronto». 

Rafforzamento patrimoniale

Un primo fattore chiave per lo sviluppo è il rafforzamento patrimoniale, per sostenere la crescita degli impieghi e del credito a impatto. Potranno essere avviate nuove campagne straordinarie di capitalizzazione, anche con l'assegnazione di bonus shares, come avvenuto in passato. Potranno essere previsti anche, nei limiti del 25% dell'utile prodotto, meccanismi di remunerazione del capitale, in azioni, denaro, voucher per acquisti etico-sociali o altre forme.

Sviluppo internazionale

Lo sviluppo internazionale è poi un secondo fattore chiave: l'obiettivo è portare gli impatti della finanza etica anche al di fuori dei confini italiani (e spagnoli). Il Gruppo vuole impegnarsi per rafforzare un movimento globale che parta dall'Europa per sostenere e alimentare un network internazionale di banche e intermediari capace di produrre impatti sociali, economici e culturali positivi.

Gli altri punti

Il Piano Strategico conferma e rafforza poi l'impegno nell'inclusione finanziaria, soprattutto mediante microcredito e microfinanza in Italia e Spagna; il contrasto alla crisi climatica, promuovendo l'economia circolare e la neutralità carbonica. E poi terzo settore, imprese innovative a impatto, cooperazione, ambiti economici che possano aiutare a rigenerare il tessuto sociale post-pandemia, come la cultura indipendente o lo sport accessibile a tutti. 

Internazionalizzazione ed Etica Sgr

L'internazionalizzazione sarà perseguita anche mediante l'offerta sui mercati internazionali dei fondi di investimento di Etica Sgr.