Banca CF+ completa la partnership avviata nel 2018 con il gruppo Be Holding e acquisisce il ramo dedicato all’origination di crediti o portafogli di crediti di imposta vantati nei confronti dell’Agenzia delle Entrate dell’operatore.
Contestualmente, Marco Quaglierini, già Managing Director e Founder del Gruppo BE Holding / BE Finance, si unisce al team dirigenziale della Banca, assumendo l’incarico di Responsabile della business unit Tax Credits.
Internalizzati i processi
Grazie alla partnership con BE Holding, Banca CF+ è divenuta uno dei principali attori sul mercato dei crediti d’imposta, con oltre 500 milioni di euro di acquisti effettuati solo nell’ultimo triennio.
E ora, con l’acquisto del ramo, Banca CF+ ha internalizzato l’intero processo relativo all’acquisto e alla gestione dei crediti d’imposta.
«Questa operazione – commenta Iacopo De Francisco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca CF+ – ci permette di supportare in maniera sempre più concreta il tessuto imprenditoriale italiano anche attraverso l’acquisito dei crediti fiscali, operatività che si affianca alla nostra offerta di soluzioni di finanziamento per le PMI Italiane, grazie alla competenza di un operatore specializzato come Be Finance. Grazie a questa acquisizione, finanzieremo le imprese italiane per 300 milioni circa entro fine 2025 e puntiamo a superare il miliardo di euro nei prossimi 3 anni. In questo modo rafforzeremo la nostra posizione di leadership sul mercato dei crediti alle aziende, dando ulteriore slancio al nostro percorso di crescita che in meno di 3 anni ci ha permesso di raggiungere il nostro breakeven point e di finanziare circa 3 miliardi attraverso i nostri servizi di finanza garantita, factoring e appunto l’acquisto di crediti fiscali».
«La scelta di avviare questo percorso con CF+ è vincente, data la propria propensione all’innovazione – ha dichiarato Marco Quaglierini, nuovo responsabile Tax Credits di Banca CF+ – e ha permesso alla banca di essere oggi la realtà finanziaria maggiormente specializzata sui crediti fiscali oltre ad averne beneficiato in termini di crescita dei volumi grazie all’efficientamento del costo del funding. La cessione dell’ulteriore ramo d’azienda apre una nuova fase dove le stesse persone, che all’interno del gruppo BE hanno negli ultimi anni contribuito al successo e all’evoluzione del servizio, continueranno all’interno di Banca CF+ con la stessa determinazione e propensione per lo sviluppo del prodotto».
Banca CF+ è stata supportata da Legance – Avvocati Associati per i profili legali correlati all'operazione, mentre BE Holding è stata assistita dagli avvocati Andrea Luciano e Amedeo Scioli dello studio LS Lexjus Sinacta.