Inaugurata la nuova sede di Banca AideXa, che si sposta in nuovi ambienti in via Farini a Milano per rispondere alla crescita, in primis organica con 130 dipendenti, ma anche di mercato.
All’apertura dei nuovi uffici, la banca ha superato infatti i 100 milioni di euro di capitale raccolto e i 200mila clienti, tra micro e piccole imprese, che rappresentano il target della Banca. E il numero di dipendenti, che presentano una età media di 33 anni, è raddoppiato dall’inizio del 2024 a oggi (da 70 a 130).
La tecnologia
Alla base della crescita di AideXa c’è la piattaforma tecnologica proprietaria che integra intelligenza artificiale e analisi dei dati per rendere il credito alle imprese più rapido: in media per l’onboarding e le verifiche di KYC e AML, automatizzate grazie a machine learning, all’impiego di algoritmi di AI e anche grazie ai servizi di account aggregation in ottica open banking, occorrono 30 minuti. Il tempo medio per l’erogazione di un finanziamento è poi inferiore alla media di mercato, attestandosi sui 20 giorni per i prestiti garantiti.
Da inizio 2025 Banca AideXa ha erogato quasi 340 milioni di euro di finanziamenti (+33% sul 2024), posizionandosi sul mercato con un market share dell’1,3% sul nuovo credito erogato alle piccole imprese.
L'istituto, inoltre, mantiene un CET1 ratio pro forma del 21,5%, a conferma della solidità patrimoniale raggiunta.
Progetti futuri: in arrivo anche il factoring
Per il futuro, Banca AideXa prosegue nella sperimentazione dell’intelligenza artificiale applicata alla valutazione del merito creditizio, con l’obiettivo di continuare a servire con un ticket medio di 60mila euro le esigenze di finanziamento a medio-breve termine di micro e piccole imprese. Ma si apre spazio anche all’arrivo di nuovi servizi, come l’acquisto di crediti iva smobilizzati dai clienti e l’ingresso del factoring.
«La nostra crescita è controllata e fondata su basi solide: efficienza del capitale, selezione attenta del rischio e uso avanzato dell’AI per valutare il merito creditizio delle imprese –spiega Roberto Nicastro, Presidente e cofondatore di Banca AideXa. L’intelligenza artificiale non è un elemento accessorio, ma il cuore della nostra capacità di servire migliaia di piccole imprese con decisioni rapide e affidabili».
«Ci aspettiamo un fine anno in crescita come ricavi ed erogato di nuovi crediti nonostante il calo dei tassi – commenta Marzio Pividori, CEO di Banca AideXa. Siamo pronti a raccogliere i frutti di quanto fatto finora e continueremo a rafforzare la nostra capacità di raggiungere i clienti potenziando i canali digitali e le partnership con mediatori, agenti, confidi e altri operatori finanziari».
La X-Land
La nuova sede, X-Land, di via Farini 41 rappresenta una scelta strategica per accompagnare la crescita della banca: gli spazi sono stati progettati per favorire la collaborazione, l’incontro con gli attori dell’ecosistema fintech di Banca AideXa, e offrire un ambiente di lavoro che innova e allo stesso tempo conserva i valori e la visione iniziale della banca.