Banca Sella e Sace lanciano Trace

Una piattaforma per offrire consulenza, prodotti e servizi alle PMI, accompagnandole nel percorso di internazionalizzazione dopo l'emergenza Covid-19. Si chiama Trace e nasce da Banca Sella.

Trace, grazie alla collaborazione con diverse realtà, in primis Sace, si presenta come una piattaforma che offre un punto di accesso per diversi strumenti, prodotti, servizi e informazioni per ottimizzare i tempi e anche i costi che le PMI devono sostenere per diventare competitive sui mercati internazionali. Obiettivo primario è diffondere formazione e cultura finanziaria per conoscere le opportunità legate al commercio internazionale. Con informazioni sia per chi vuole importare sia per chi punta all'export.

Un progetto di export personalizzato

Trace offe una procedura guidata: inserendo alcune informazioni la piattaforma crea degli scenari su misura per le necessità della singola impresa, formulati anche in base alle conoscenze e alle esperienze pregresse che l'azienda ha in ambito import-export. Questi scenari vengono elaborati per proporre una lista di prodotti e servizi messi a disposizione da Trace per la crescita del cliente.

Trace.sella.it

La piattaforma è all'indirizzo trace.sella.it ed è a disposizione sia dei clienti di Banca Sella sia dei non clienti con una serie di opportunità. Il servizio “Valutazione azienda”, ad esempio, permette di determinare la capacità dei diversi partner commerciali di far fronte ai propri impegni di pagamento, gli aggiornamenti periodici sull’andamento del cambio euro-dollaro e l’offerta dei servizi legati ai sistemi di pagamento esteri e dei finanziamenti proposti da Banca Sella.

Sace e gli altri partner

Grazie alla partnership con SACE, inoltre, sono a disposizione delle aziende le “schede paese” che individuano, per il Paese selezionato, le maggiori opportunità di business e i principali rischi connessi, una polizza che assicura il rischio di mancato pagamento per commesse estere, finanziamenti agevolati SIMEST per la crescita sui mercati Extra Ue, servizi per il recupero di crediti insoluti e l’accesso al portale Education to Export dedicato alla formazione per imprenditori e manager su tematiche relative a export e internazionalizzazione. Altre partnership sono state siglate con attori economici rilevanti come AICE, IBS Italia, ItaRe e Studio Del Sorbo.

Come è nata Trace?

Molto interessante il processo che ha portato alla nascita di Trace: l'idea è stata presentata in un "innovation bootcamp" rivolto ai dipendenti Banca Sella e aperto anche a professionisti esterni in base alla logica dell'open innovation. Una giuria interna alla banca, composta dal top management e dagli specialisti in innovazione digitale del Gruppo, sono state sviluppate dai diversi team con i dipendenti che hanno integrato le loro mansioni nelGruppo dedicandosi anche alla realizzazione di un prototipo del loro progetto che permettesse di verificare operativamente l’idea. Trace è stata poi selezionata per essere ulteriormente sviluppata e messa a disposizione dei clienti e utenti esterni e portata sul mercato come una vera e propria startup.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri