Rialzo della raccolta netta e del patrimonio amministrato e un costante impegno a favore delle comunità colpite da calamità naturali. Banca Mediolanum pubblica il bilancio sociale 2013 dove, oltre ai principali risultati finanziari, uno spazio rilevante è riservato alle tante iniziative a favore dei clienti che hanno subito danni materiali e alle attività svolte dalla onlus creata dal Gruppo.
Principali dati consolidati del Gruppo Banca Mediolanum nel 2013
Utile netto: 337 milioni di euro, in diminuzione del 3,99% rispetto al 2012 per via delle attività ricorrenti
Patrimonio amministrato: 57.832 milioni di euro, in crescita del 12,13% rispetto ai 51,57 milioni del 2012
Ricavi: 6.273 milioni di euro, -32,87% rispetto al 2012
Promotori finanziari: 4.407, +2,1% rispetto al 2012; la presenza femminile nella Rete di Vendita rappresenta circa il 19% del totale, con percentuali che in alcuni territori superano il 23%; l’età media della Rete di Vendita è di 45,1 anni.
Dati relativi al mercato domestico (Mediolanum)
Utile netto: 319 milioni di euro, in diminuzione rispetto al 2012 per via delle attività correnti
Totale clienti: 1.042.908, +0,24% rispetto al 2012
Totale conti correnti: 729.208, +3,05% rispetto al 2012
Reti di vendita: 4.407, +2,13%
Patrimonio amministrato: 47,36 milioni di euro, +11,61% rispetto al 2012; cui si aggiunge quanto amministrato tramite Banca Esperia, ovvero 7,65 milioni di euro (+10,87%)
Raccolta netta: 3,33 milioni di euro, +47,87% rispetto al 2012; di cui raccolta netta da risparmio gestito pari a 3,069 milioni di euro (+127%) e risparmio amministrato (337 milioni di euro, -52,20%)
Attivi nelle emergenze
Nel 2013 l'azienda Mediolanum ha stanziato nei confronti di clienti e Family banker 1,6 milioni di euro per le emergenze dell’anno relative ai danni alla prima casa, arrivando a erogare 2.138.500 euro a liquidazione delle calamità che hanno colpito questi stakeholder negli anni precedenti. Inoltre, sono state previste una serie di agevolazioni: la possibilità di sospensione della rata mutui e prestiti per 12 mesi; l’attivazione di linee di credito privilegiate; la riduzione -1% dello spread in essere su mutui e prestiti per 24 mesi; l’azzeramento di tutti i costi dei c/c e d/t per 24 mesi. Dal punto di vista delle erogazioni liberali a favore dei clienti e Family banker colpiti dalle calamità naturali degli anni precedenti, nel corso del 2013 si è vista la realizzazione di 8 eventi di liquidazione nei quali è stata erogata a 470 clienti la somma complessiva di 2.138.500 euro a fondo perduto. Inoltre nel mese di luglio 2013, grazie anche alle somme raccolte nel nostro c/c “Emergenza Sisma Emilia” che sono state devolute a Caritas Ambrosiana, è avvenuta l’inaugurazione del “centro di comunità” di Mirandola, un’importante opera dedicata al sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del 2012.
La onlus di Banca Mediolanum
La Fondazione Mediolanum, dopo il riconoscimento dello status di onlus, nel 2013 ha valutato 554 progetti (+592,5% rispetto al 2012) e ne ha finanziati 28, erogando 758.932 euro (+77% rispetto al 2012), come sempre verso progetti dedicati ai bambini che vivono in contesti di disagio.
Attenzione per l’ambiente
Mediolanum ha deciso di dotare tutti i palazzi della sede di Milano 3 di impianti di trigenerazione che permettono di produrre in loco più del 62% del fabbisogno energetico e del 100% di energia termica per il riscaldamento degli edifici. Ciò ha portato a un abbattimento dei consumi pro-capite dal 5 al 10% rispetto al 2012.