Banca del Fucino per l’arte della famiglia Torlonia

Un accordo per il patrimonio della famiglia Torlonia. Alessandro Poma Murialdo, Amministratore della Fondazione Torlonia e Presidente di Banca del Fucino, e il Ministero dei Beni Culturali firmano un’intesa per la valorizzazione di una collezione di marmi antichi di proprietà privata tra le più imponenti al mondo.

Una mostra internazionale

Banca-Fucino-TorloniaL'accordo prevede l'organizzazione di una mostra di rilievo internazionale per le oltre 60 opere di arte classica greca e romana. Tra le opere di maggior prestigio, alcuni capolavori dell'età classica quali l'Hestia Giustiniani, la Fanciulla Torlonia, l'Ulisse che esce dall'antro di Polifemo e il Busto di Galba. La Fondazione Torlonia sosterrà le spese per il restauro dei reperti, mentre il Ministero provvederà alla realizzazione della mostra, che verrà curata dal Prof. Salvatore Settis e da un Comitato d'Onore. Il progetto prevede per il 2017 la prima esposizione a Roma, al quale seguiranno almeno altre due tappe all'estero.

La Fondazione per i beni culturali

La Fondazione Torlonia è un'organizzazione senza scopro di lucro finalizzata alla conservazione, al restauro e allo studio dei beni culturali e ambientali della famiglia Torlonia. Al finanziamento della Fondazione contribuisce annualmente anche Banca del Fucino, l'istituto bancario di proprietà della famiglia. «L'accordo – afferma Alessandro Poma Murialdo, Presidente di Banca del Fucino – è frutto di una felice coincidenza fra le intenzioni della famiglia Torlonia e quelle degli attuali esponenti del Ministero e rappresenta un primo passo in direzione di una più efficiente gestione e valorizzazione di queste opere».   

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri