Anche sui mezzi pubblici di Roma si paga contactless: basta appoggiare al tornello la propria carta.
Entro fine 2019 a tutti i varchi Atac
Il sistema di pagamento realizzato da Atac permette di accedere ai mezzi appoggiando la carta di debito o di credito contactless ai tornelli sulla rete metro-ferroviaria e di superficie ed è naturalmente compatibile con la versione digitalizzata della carta ospitata da dispositivi NFC quali i principali wallet per smartphone e gli smartwatch. Entro la fine del 2019 tutti i varchi delle stazioni di metro A, B/B1, C e delle ferrovie Roma-Lido, Roma-Viterbo e Termini-Centocelle saranno dotati di lettore di carta contactless. Per usare tap&go, il viaggio dovrà necessariamente iniziare presso una stazione della metro o ferroviaria gestita da Atac.
«Un sistema rivoluzionario, innovativo, semplice e diretto che sarà utilissimo a cittadini e turisti» Virginia Raggi, Sindaca di Roma
Quali carte si possono usare
Si possono usare le carte di credito contactless Mastercard, Visa e American Express, le carte di debito Mastercard, Maestro e VPay, le prepagate contactless Mastercard e Visa. Per smartphone e smartwatch funzionano Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay e altri servizi bancari.
«Ci impegniamo ad essere una forza trainante del settore pubblico e privato, per aiutare le città in questo cambiamento, fornendo tutti gli strumenti e le strutture necessari a rispondere alle nuove esigenze di un cittadino sempre più smart» - Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard
Come si calcola la tariffa
Il cliente avrà accesso alla tariffa best fare, cioè la migliore in base al numero di viaggi effettuati in un giorno: al primo tap, il sistema registra l’acquisto di un singolo BIT (il biglietto base dei mezzi urbani di Roma, NdR) che vale 100 minuti, anche sui mezzi di superficie. Dopo il quinto tap nel giro delle 24 ore, il sistema registrerà l’acquisto di un titolo “Roma 24” dal costo di 7 euro (che sostituisce completamente il BIT acquistato inizialmente).
La carta è anche l'abbonamento
Per la prima volta in Italia, tap&go permette di usare la carta di credito come un abbonamento mensile, grazie alla funzione “white list”: acquistando online l’abbonamento sul sito web o su MyAtac usando una carta di pagamento contactless, si può usare proprio quella carta per spostarsi col trasporto pubblico.
«L’attivazione del tap&go segna un cambiamento del paradigma delle politiche commerciali dell’azienda, che aveva al centro un titolo di viaggio memorizzato su un supporto, evolvendo verso un sistema che ha al centro il cliente» - Paolo Simioni, Presidente di Atac
Cosa fare in caso di controllo
In caso di accertamento da parte del personale Atac, basta fornire la carta utilizzata: la verifica avverrà con un dispositivo palmare, in possesso dei controllori, che non rivela alcun dato sulla carta di pagamento ma mostra solo la stazione e l’orario del tap. Sarà uno dei temi toccati dalla campagna di comunicazione congiunta Atac-Mastercard della durata di 18 mesi.
I POS sono Ingenico
Ai tornelli sono stati installati i terminali Ingenico iUC180B, che garantiscono la lettura sicura delle carte contactless e degli smartphone NFC con un semplice tocco.
«Dopo il successo delle prime iniziative di Open Payments realizzate a Milano per il Malpensa Express e per la metropolitana, Ingenico è orgogliosa di essere stata selezionata come partner anche per la soluzione di ATAC. Questo servizio è un’opportunità per diffondere e promuovere l’uso dei pagamenti elettronici anche nelle piccole azioni quotidiane» - Dario Scacchetti, Sales, Marketing and Business Development Director di Ingenico Italia.
La piattaforma è targata SIA
Lato tecnologico, SIA ha realizzato la piattaforma digitale che permette di pagare il biglietto della rete metro e ferroviaria Atac direttamente al tornello tramite carte di credito e di debito contactless, anche virtualizzato: il servizio Tap&Go si basa sull’infrastruttura tecnologica di SIA che collega tutti i terminali POS. La piattaforma permette ad Atac la gestione, l’autorizzazione, la contabilizzazione e la rendicontazione delle transazioni di pagamento. Oltre, lato cliente, a garantire la best fare e a rendere possibile l’utilizzo della carta di pagamento come fosse un abbonamento mensile ai mezzi. SIA ha recentemente presentato un progetto per pagare il biglietto a bordo dei vaporetti di Venezia.
«Il nostro Paese sta accelerando nel percorso di digitalizzazione della P.A., della mobilità e del trasporto pubblico. Le piattaforme hi-tech che abbiamo sviluppato possono favorire la nascita di ulteriori iniziative atte a migliorare la user experience dei cittadini» - Eugenio Tornaghi, Direttore Marketing & Sales di SIA
Tra gli altri partner tecnologici c’è Vix Technology, con la soluzione Fare Calculator. Gli acquirer sono Intesa Sanpaolo e PostePay.