RISULTATI 2024

Utile operativo di gruppo a 7,8 milioni per Zurich Insurance Group

Zurich Insurance Group utile operativo 2024

Mario Greco, Chief Executive Officer di Zurich Insurance Group

Risultati positivi per i rami Danni e Vita di Zurich Insurance Group nel 2024, che ha registrato alla fine dell’anno scorso un utile operativo di 7,8 milioni di dollari.

Punti chiave

  • Utile operativo: 7,8 miliardi di dollari (+5% rispetto al 2023);
  • Utile netto attribuibile agli azionisti di 5,8 miliardi di dollari, con un incremento del 33%;
  • Aumento del dividendo dell'8%, portandolo a 28 franchi svizzeri per azione;
  • Return on equity (ROE) del 24,6% e flusso di cassa di 7,1 miliardi di dollari.

Performance finanziaria

Nel dettaglio, Zurich ha registrato una crescita degli utili per azione (EPS) rettificati del 10%, raggiungendo i 42,2 dollari per azione.

I risultati positivi sono stati particolarmente evidenti nel ramo Danni, dove l'utile operativo è aumentato dell'8%, raggiungendo i 4,2 miliardi di dollari.

Il ratio combinato è migliorato, attestandosi al 94,2%.

Il ramo Vita ha contribuito in modo significativo, con un utile operativo di 2,2 miliardi di dollari, sostenuto da un forte slancio nelle linee unit-linked e protezione.

Anche la divisione Farmers ha mostrato risultati robusti, con un utile operativo di 2,3 miliardi di dollari e un miglioramento del ratio combinato delle Farmers Exchanges, che è passato al 91,4%.

Solidità patrimoniale

Zurich continua a beneficiare di una posizione di capitale molto robusta, con un rapporto di solvibilità Swiss Solvency Test (SST) che si attesta al 252%, ben oltre le soglie minime di sicurezza.

Questo solido capitale ha permesso al gruppo di confermare la sua politica di dividendi attraente, proponendo un aumento dell'8% del dividendo per azione.

Negli ultimi otto anni, Zurich ha distribuito oltre 28 miliardi di franchi svizzeri tra dividendi in contante e riacquisti di azioni, ottenendo un ritorno totale per gli azionisti del 16% annuo, uno dei più alti del settore.

La compagnia ha anche annunciato la nomina di Thomas Jordan per l'elezione nel Consiglio di Amministrazione, un passo che dimostra il continuo impegno nell'innovazione e nella governance aziendale.