Con “Le Guglie” nasce un luogo dedicato al concetto di innovazione e di ecosistema di Vittoria Assicurazioni, dove si integrano servizi di prevenzione, assistenza, rimedio, monitoraggio e assicurazione.
I lavori del nuovo edificio sono appena stati inaugurati e sorgerà a fianco della attuale sede su Piazza Gino Valle, a Milano, simbolo del piano urbanistico che ha coinvolto il quartiere Portello.
L’ecosistema di Vittoria Assicurazioni
Una struttura moderna ed efficiente, che sarà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva, e delle iniziative che si formalizzeranno all’interno di Vittoria Servizi e delle partnership, come ad esempio l’accordo recentemente rinnovato e rafforzato tra la Compagnia e MAWDY per ampliare la gamma di servizi.
«Siamo orgogliosi di annunciare l’avvio di questo progetto che rappresenta la solidità della Compagnia, la sua evoluzione e l’ambizione di guardare al futuro con fiducia e determinazione. È un investimento importante che genererà valore per tutta la Comunità di Vittoria Assicurazioni, dai dipendenti agli agenti, dai clienti agli azionisti fino ai partner commerciali, al territorio e alla collettività – afferma Matteo Campaner, Amministratore Delegato di Vittoria Assicurazioni. Le Guglie non sarà, infatti, solo uno spazio fisico, ma un vero e proprio hub di innovazione, collaborazione e sostenibilità».
Perché si chiama “Le Guglie”?
La composizione dell’edificio evoca gli elementi a guglia, i pinnacoli - le creste delle montagne, la tensione all’alto - e integra il verde come un vivaio verticale, reiterando l’immaginario collettivo della città con un’accezione contemporanea, dinamica, flessibile e complessa.
L’edificio è stato immaginato come uno spazio, suddivisibile con estrema semplicità, per interpretare le diversificate esigenze.
Dettagli tecnici dell’operazione
Assistita da Morning Capital S.r.l. Società Benefit in qualità di Project & Development Manager e sole Advisor, la Compagnia ha affidato a J+S S.p.A., società multidisciplinare di progettazione integrata, il compito di suggerire forma e funzione alla costruzione che sarà anche un elemento di arricchimento del Programma Integrato di Intervento denominato ‘Portello’.
Il contratto di appalto dei lavori è stato assegnato all’impresa di costruzioni Ars Aedificandi S.p.A.
«La sottoscrizione di un Contratto di Appalto Lavori per la realizzazione di un edificio iconico come sarà quello de Le Guglie è un “già e non ancora” – dichiara Maurizio Monteverdi, CEO di Morning Capital Srl Società Benefit. È “già” un obiettivo che ha visto esprimere elevata professionalità da tutte le persone attorno al tavolo per mesi intensi di lavoro, nonché attitudini soggettive di grande maturità per aver saputo dare vita ad un modello di governance di considerevole complessità, ma indiscutibilmente innovativo. È un “non ancora”, poiché il compimento del percorso lo si avrà con la realizzazione dell’opera, per cui saremo impegnati nei prossimi 2 anni».
«Siamo davvero onorati di essere stati scelti quali partner per la realizzazione di un edificio così significativo e iconico come Le Guglie – ha commentato Luca Broggi, Amministratore Delegato di Ars Aedificandi. Abbiamo creduto nel progetto e nella decisione e professionalità del committente e dei suoi collaboratori fin dal primo coinvolgimento nell’operazione. Siamo certi che tutti i soggetti coinvolti lavoreranno di concerto con dedizione e determinazione per il raggiungimento dell’ambizioso traguardo, focalizzando l’attenzione su qualità e tempi di realizzazione dell’edificio. Al via una nuova importante sfida professionale!».