Opening New Ways

Unipol Gruppo: si “aprono nuove strade” con il piano industriale 2022-2024

Unipol Piano Strategico 2022-2024

Opening New Ways è il nuovo piano strategico 2022-2024 del Gruppo Unipol.

L’obiettivo è appunto aprire nuove strade negli ecosistemi: mobility, welfare, property e bancassicurazione.

Target finanziari

I target finanziari del triennio 2022-2024, prevedono un utile cumulato pari a 2,3 miliardi di euro e dividendi cumulati pari a 750 milioni di euro.

A livello industriale il Gruppo Unipol si pone gli obiettivi di una raccolta nel comparto Danni pari a 8,9 miliardi di euro (+1,1 miliardi di euro rispetto al 2021), di cui 1 miliardo nel comparto Salute, un combined ratio Danni pari al 92,6% 1 (-2,7% rispetto al 2021) e una raccolta nel comparto Vita a 5,8 miliardi di euro (+400 milioni di euro rispetto al 2021).

Assicurazione: strategia data driven

Unipol Gruppo punta a un modello di assicurazione omnichannel che si basa sulla capacità di analizzare i dati.

Nel segmento Auto è prevista l’introduzione di soluzioni telematiche app based a basso costo, lo sviluppo di algoritmi per definire pricing dinamici ed evolvere nei modelli di retention e conversion.

Continua inoltre il focus sullo sviluppo del canale car maker e dealer e del noleggio a lungo termine.

Nel segmento Non Auto, tra gli obiettivi del Gruppo spicca la volontà di sviluppare l’offerta assicurativa per cogliere le opportunità offerte dal PNRR.

Salute: arriva l’approccio life-cycle

Nel segmento Salute il Gruppo Unipol rafforzerà la propria leadership attraverso l’innovazione

nei modelli di offerta e distributivi, introducendo servizi di digital health (come la telemedicina) e introduzione di un modello di targeting e di analisi dei bisogni basato sulle esigenze del cliente nelle diverse fasi del ciclo di vita.

Si prevede un’evoluzione della value proposition Vita, inoltre, attraverso l’offerta di prodotti in ottica life-cycle, con modelli di servizio dedicati per fasce di clientela, in particolare: in ambito risparmio, focus su premi annui e previdenza; in ambito protezione, potenziamento dell’offerta e della capacità distributiva; in ambito investimento, focus su prodotti capital light.

Più potenza alla bancassurance

L’obiettivo del Gruppo è raggiungere nel 2024, attraverso il canale bancassicurativo, una raccolta pari a 500 milioni di euro nel Danni (+200 milioni di euro rispetto al 2021) e a 2,6 miliardi di euro nel Vita (+200 milioni di euro rispetto al 2021).

Per potenziare il modello di business è previsto lo sviluppo del comparto di protezione Danni e Vita sia su base “stand alone” sia associato con prodotti bancari; un modello di targeting basato sui dati dei clienti per un’offerta personalizzata; l’introduzione di figure specialistiche assicurative.

Spazio anche a nuovi meccanismi di incentivazione e a una più ampia copertura delle esigenze delle PMI, insieme a nuovi strumenti digitali e processi di vendita.

Ecosistema Mobility

Nell’ambito della mobility, il Gruppo punta su UnipolRental, player del Noleggio a Lungo Termine, e UnipolMove, la prima alternativa nel mondo del telepedaggio, che consentirà di evolvere l’offerta di pagamenti in mobilità del Gruppo.

Ecositema Welfare

Nell’ambito dell’ecosistema Welfare, il Gruppo svilupperà ulteriori iniziative rafforzando il network di strutture sanitarie proprietarie, con l’offerta di servizi di digital health, di assistenza domiciliare di tipo infermieristico, fisioterapico e socio-assistenziale.

Prevista una nuova piattaforma di flexible benefits ottimizzata per PMI e grandi aziende.

Ecosistema Property

Unipol Gruppo vuole inoltre porsi come attore di riferimento nei servizi relativi all’abitazione e ai condomini, attraverso lo sviluppo di un network di artigiani e il lancio di servizi di manutenzione domestica e d’installazione impianti.