REPORT DI SOSTENIBILITÀ

Assicuratore, investitore e azienda esemplare: le tre dimensioni di Sostenibilità per AXA Italia, che estende sempre più il suo impegno come Corporate Citizen

Le tre dimensioni di Sostenibilità di AXA Italia

Riduzione dell’impronta di carbonio dei propri investimenti del 14%, 1,72 miliardi di euro investiti in asset sostenibili e accelerazione nell’evoluzione dell’offerta per rispondere a nuovi bisogni emergenti sul fronte della sostenibilità e inclusione sociale.

Sono i principali dati emersi dall’ottava edizione del Report di Sostenibilità del gruppo assicurativo AXA Italia sull’anno 2023, che ha condotto un’analisi di impatto seguendo la metodologia dettata dagli Standard GRI 3, andando a identificare temi ambientali, sociali e di governance rilevanti per il gruppo.

Tematiche strategiche per la sostenibilità

In ambito sostenibilità, AXA Italia ha identificato 10 tematiche strategiche: Innovazione e Trasformazione Digitale, Soddisfazione e Centralità del Cliente, Diversità e Pari Opportunità, Tutela dei Diritti Umani, Impiego e Formazione, Privacy del Cliente, Investimenti e Prodotti Sostenibili, Emissioni (GHG), Anticorruzione e Comunità Locali.

Inoltre, la strategia di sostenibilità definita, riflette il ruolo sociale che l’azienda esercita nella protezione delle persone dai rischi, delineandosi su tre pilastri chiave: AXA come Investitore, AXA come Assicuratore e AXA come Azienda Esemplare, a cui è integrato un quarto pilastro, relativo all’impegno nei confronti delle comunità locali.

AXA Italia come Investitore: ridotta l’impronta di carbonio negli investimenti

AXA è in campo per supportare i propri clienti e la società nella transizione verso un’economia a impatto ambientale ridotto e dedica grande attenzione alle scelte di investimento e all’ammontare delle emissioni di CO2 a esse associate.

Nel 2023, l’impegno della Compagnia in Italia ha portato a un volume di investimenti green pari a 1,72 miliardi di euro: una crescita del 19% rispetto all’anno precedente.

Inoltre, AXA Italia ha anche ridotto ulteriormente l’impronta di carbonio del portafoglio gestito, raggiungendo il 14% in meno rispetto al 2022 e il 35% in meno sul 2019.

L’impegno come Compagnia assicurativa

Come compagnia assicurativa, AXA Italia in ambito Salute ha arricchito la sua offerta mettendo a disposizione dei clienti servizi di assistenza medica H24, tramite video o teleconsulto, insieme a servizi di assistenza psicologica, grazie al prodotto Assistenza 360.

Tra le novità del 2023, anche Protezione Salute Per Sempre, una soluzione innovativa che accompagna il cliente per tutta la vita, soprattutto al raggiungimento dell’età avanzata per rispondere a maggiori bisogni.

In ambito Auto, l’attenzione è andata anche a chi sceglie una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente, attraverso l’evoluzione di Nuova Protezione Auto.

La sostenibilità in azienda

La Compagnia deve anche dare l’esempio in ambito sostenibilità, partendo dalla valutazione dell’impatto ambientale delle proprie attività.

AXA Italia rendiconta quindi le emissioni di gas serra e adotta misure concrete per mitigarne gli effetti dannosi.

Tra le iniziative messe in campo, vanno evidenziate: la riduzione delle emissioni derivanti dall’attività della Compagnia; i programmi di awareness sui temi ambientali, come l’Ocean Ambassadorship Program, grazie al quale i collaboratori AXA Italia hanno avuto l’opportunità di donare il loro tempo per la sensibilizzazione della tutela della biodiversità marina nelle scuole; e il programma di formazione specifico sulle tematiche ambientali per tutti i collaboratori, ovvero l’AXA Climate Accademy, per accrescere la consapevolezza sul cambiamento climatico attraverso evidenze scientifiche.

L’impegno sociale di AXA Italia

L’impegno sociale di AXA Italia è proseguito su quattro direttrici: promozione di una cultura inclusiva, empowerment femminile, volontariato e protezione del pianeta.

In continuità con il 2022, sono state realizzate numerose iniziative: dal sostegno all’AXA Research Lab on Gender Equality, progetto nato in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano per promuovere, grazie alla ricerca scientifica, la parità di genere e l’empowerment femminile, e il supporto ad Angels for Women, associazione di business angel al fianco di imprese e startup al femminile ad alto potenziale di crescita.

Sull’inclusione sociale, numerose anche le iniziative dirette di volontariato aziendale attraverso AXA Cuori in Azione, l'associazione di volontariato aziendale del Gruppo AXA.

«In coerenza con il nostro Purpose di "Agire per il progresso dell'umanità, proteggendo ciò che conta", ci impegniamo nel promuovere la creazione di valore a lungo termine per il territorio e le comunità locali in cui operiamo – commenta Chiara Soldano, CEO del gruppo assicurativo AXA Italia. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo delineato da tempo una traiettoria di crescita sostenibile e responsabile che risponde alle esigenze dei nostri clienti e stakeholder attraverso tre dimensioni: "AXA come Assicuratore", "AXA come Investitore" e "AXA come Azienda Esemplare", estendendo il nostro impegno nell’ulteriore dimensione di “AXA come corporate citizen”. La nostra anima di player assicurativo improntata alla protezione di persone, famiglie e imprese ci spinge a orientare la nostra strategia verso il progresso economico, umano e sociale con l’obiettivo di contribuire a un futuro più sostenibile per le generazioni future».