Insurtech

Startup. Dalla Svezia all’Italia: ecco Insurello

Insurello

Sbarca in Italia Insurello, l’insurtech svedese che punta a semplificare la burocrazia legata all’assicurazione grazie a un approccio digitale.

Lanciata nel 2016 da Marcus Janback, l’azienda da allora ha aiutato più di 250mila persone a ottenere oltre 30 milioni di indennizzi assicurativi in seguito a incidenti con lesioni.

Oggi Insurello arriva in Italia forte di un finanziamento di più di 20 milioni di euro, per conquistare un mercato che vale più di 1,4 miliardi di euro nel nostro Paese, tra sinistri chiusi senza seguito (denunciati ma non risarciti) e - comparto quest’ultimo ancor più interessante - sinistri non denunciati.

Semplificare i processi grazie al digitale

«In Italia, circa 3 milioni di persone rimangono ferite ogni anno a causa di un incidente domestico. Mezzo milione sono stati gli infortuni sul lavoro nel 2020, 240mila gli incidenti stradali con lesioni – spiega Andrea Calicchio, Country Operations Manager per l’Italia di Insurello. In molti casi, chi subisce un infortunio non fa ricorso alla copertura assicurativa che gli spetterebbe di diritto, perché scoraggiato dalle lungaggini burocratiche o addirittura inconsapevole rispetto a ciò che la polizza prevede. Insurello arriva proprio a colmare questo gap informativo, a semplificare il processo e accompagnare, aiutare e tutelare l’utente fino al riconoscimento del giusto indennizzo».   

insurello app mobile

Come funziona Insurello?

Come dichiarato dall’insurtech, il processo inizia online: in meno di dieci minuti, l’utente può creare la propria pratica su Insurello.it, fornendo le informazioni necessarie per andare poi ad affrontare il caso specifico.

In base alle caratteristiche della richiesta, la pratica viene assegnata allo specialista più idoneo, che si mette in contatto con l’utente per approfondire il caso, raccogliere la documentazione e avviare il processo con l’assicurazione.

È poi il team di esperti di Insurello a occuparsi di portare avanti la pratica e portare a termine il risarcimento.

Il processo è gratuito per l’utente in caso di insuccesso, mentre nel caso in cui il risarcimento venga ottenuto, la piattaforma trattiene una percentuale del 25% sull’indennizzo.

«Sono orgoglioso di portare finalmente Insurello anche in Italia. Si tratta di una tappa importante nel nostro piano di espansione, non solo per il volume del mercato, innovando anche la filiera assicurativa – commenta Marcus Janback, CEO e founder di Insurello. L’obiettivo è snellire i lunghi processi burocratici e semplificare il mondo dell’assicurazione».