Approccio mobile-first per la bancassicurazione. ING Italia ha lanciato a marzo Assicurazione Fuori Casa: la famiglia di protezioni assicurative dedicata alla tutela di tutti i rischi connessi alla mobilità che prevede anche una copertura per lo smartphone.
Nata dalla partnership internazionale tra il Gruppo bancario e AXA, Assicurazione Fuori Casa si acquista in modo semplice e completamente digitale dalla app di mobile banking. «Qualunque sia il modo di spostarsi in giro per la città o nel mondo, che si usi l’auto, la bici, il monopattino o l’aereo, offriamo ai nostri clienti soluzioni di protezione 100% digitali e personalizzabili per farlo in serenità e in pochi semplici tap – afferma Valerio Fallucca, Head of Retail Banking di ING Italia. Una copertura che può essere estesa anche allo smartphone, oggetto che ormai è con noi in ogni spostamento».
Una offerta a prova di smartphone
Inoltre, l’offerta bancassicurativa è stata studiata per seguire tutti i canoni dell’approccio mobile-first: difatti, l’esperienza di acquisto è semplice ed efficace e avviene interamente via app. «È una offerta a prova di smartphone, che prevede soluzioni “easy” per la loro semplicità e intuitività, “smart” per via della natura 100% digitale e “personal” per la capacità di adattarsi alle diverse esigenze di protezione – spiega Fallucca. L’esperienza del cliente è quindi disegnata per un accesso via app, che garantisce immediatezza e trasparenza. Tutta la documentazione, inoltre, è disponibile con un tap da smartphone, oppure sul sito della banca».
Sviluppo più rapido con la piattaforma centralizzata
Alla base della ideazione delle offerte di bancassurance c’è anche una piattaforma centralizzata, «che consente di sviluppare soluzioni tecnologiche velocemente integrabili in tutti i Paesi in cui è attiva la partnership tra ING e AXA – chiarisce Fallucca –, con la possibilità poi di adattare i prodotti alle esigenze dei clienti dei singoli mercati».
Obiettivo: one-stop-shop per le esigenze finanziarie
Nel dettaglio, la partnership con il Gruppo AXA, avviata in Italia già dal 2014 per i prodotti di Lifestyle (quali CPI, Income Protection e Assicurazione Vita), è stata rafforzata nel 2018 con un accordo globale che coinvolge più Paesi in Europa. «Banche e assicurazioni devono lavorare insieme per innovare e garantire una esperienza distintiva e personalizzata – commenta Fallucca. Insieme offriamo il vantaggio del “one-stop-shop”, cioè un unico luogo virtuale per tutte le necessità di pianificazione finanziaria, in linea con le esigenze sempre più digitali dei clienti».
In arrivo una soluzione a tutela della persona
Fine ultimo di questa partnership dal respiro europeo è coprire tutti i bisogni di protezione dei circa 1,3 milioni di clienti ING in Italia. «Per questo motivo, alle tutele da eventuali rischi che si possono correre all’interno o al di fuori della propria abitazione, – annuncia Fallucca – aggiungeremo nei prossimi mesi una soluzione a tutela della persona, così da garantire una offerta completa».
Focus su risparmio gestito e mutui
Ma il range di offerta è pronto ad ampliarsi ulteriormente. «Un’area sulla quale ci stiamo focalizzando è infatti il risparmio gestito, sia per fare fronte a una crescente richiesta da parte dei risparmiatori, sia per soddisfare la domanda di consulenza digitale, che fa parte del DNA di una banca digital come ING – conclude Fallucca. Proprio di recente abbiamo lanciato i fondi ESG, verso cui i risparmiatori mostrano un interesse crescente. Mentre in ambito mutui, dopo un anno che ha visto crescere il mercato di circa il 12% (dati Assofin), crediamo che ci sia ancora margine di sviluppo per il mercato».
LA RIORGANIZZAZIONE DI ING
Dal primo luglio è operativa la riorganizzazione del modello distributivo di ING in Italia. È prevista nel dettaglio l’apertura di «6 nuovi Hub, che valorizzano la relazione umana, nelle città più rilevanti: qui i clienti potranno ottenere consulenza e supporto su tutti i prodotti e servizi – illustra Fallucca. Agli Hub si affiancheranno 17 Arancio Store, di cui 13 già esistenti e 4 di prossima apertura, gestiti da liberi professionisti mono-mandatari a disposizione per le richieste di consulenza dei clienti. L’obiettivo di ING, infatti, è di rafforzare il suo posizionamento tra le banche digitali attraverso l’introduzione di modalità innovative di gestione del cliente, che valorizzino lo human touch grazie al supporto della tecnologia».
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di luglio/agosto 2021 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.