con neosurance e net insurance

Enel X: polizza Casa contro i furti integrata nella smart home

homix smart protection

Enel X ha presentato Homix Smart Protection, assicurazione Casa on-demand e pay per use, sviluppata in collaborazione con Neosurance e Net Insurance. La polizza è attivabile al momento dell'acquisto del multisensore della gamma Homix, l'offerta di smart home di Enel X.

Che cosa significa "on demand e pay per use"? Che Homix Smart Protection non prevede un canone fisso annuale, ma viene pagata in base al tempo per cui viene usata. Il cliente decide quando accendere e spegnere la copertura assicurativa, pagando solo il periodo in cui la polizza è attiva. Magari durante un viaggio o un weekend. Il pagamento si gestisce dalla app Homix, con un portafoglio virtuale prepagato e ricaricabile. Quando si attiva la polizza, si ricevono i primi 5 giorni di copertura (anche non continuativi) in regalo, poi si può decidere di ricaricare. 

Homix Multisensore è un sensore di movimento, temperatura e luminosità, parte dell'offerta di servizi di smart home di Enel X.

«Quando progettiamo un nuovo prodotto o servizio mettiamo sempre al centro le esigenze dei nostri clienti, che chiedono convenienza, semplicità di utilizzo e sicurezza. Homix Smart Protection in questo senso è a misura di cliente perché offre un servizio attivabile solo quando serve, che consente di pagare solo ciò che si consuma, gestibile con un semplice click dallo smartphone, integrato con la nostra smart home Homix e in grado di garantire un ulteriore livello di protezione delle case. È con soluzioni innovative come queste che rendiamo i nostri prodotti davvero accessibili a tutti» ha dichiarato Andrea Scognamiglio, Responsabile Global e-Home di Enel X.

homix sensore enel x

«Da sempre lavoriamo per un’industria assicurativa sempre più aperta a nuovi ecosistemi, che parta dai reali bisogni delle persone. Siamo entusiasti di aver contribuito ad un progetto così pionieristico, perché è la dimostrazione che il cambio di prospettiva è già in atto: questo mercato può fare un salto in avanti di anni se usiamo la tecnologia per abilitare una rete di alleanze con soggetti tradizionalmente lontani dal mondo delle assicurazioni, ma molto vicini ai nostri nuovi stili di vita. A beneficiarne saranno non solo gli assicurati, ma anche l’intero ecosistema», ha commentato Pietro MenghiCEO di Neosurance.

«La nuova polizza casa è un esempio di innovazione digitale customer centric, dove la tecnologia consente di confezionare un prodotto disegnato sullo stile di vita dei consumatori - ha spiegato Andrea Battista, Amministratore Delegato di Net Insurance. Credo che questo possa essere un modello paradigmatico per evoluzione dei cosiddetti “incidental channels”, sempre più attori della nuova offerta assicurativa. Questi canali contribuiscono infatti a rendere le coperture più accessibili e a ridurre lo strutturale gap del nostro Paese in termini di Protezione».