Nuova partnership a tema sostenibilità ambientale tra il Gruppo Helvetia e zeroCO2.
La Compagnia svizzera ha dato il via a un progetto di agroforestazione rigenerativa urbana, con la piantagione di 200 alberi nel Parco delle Vettabbia, a sud di Milano.
L’iniziativa, alla quale ha aderito anche il partner locale Soulfood Forestfarms Hub Italia, si sviluppa attraverso un progetto di agroforestazione urbana che mira a trasformare, entro il 2030, un'area agricola abbandonata di 40 ettari nel Parco della Vettabbia in un parco agroforestale.
Consapevolezza e rigenerazione ambientale
Il progetto supportato da Helvetia ha come obiettivo la creazione di un processo di rigenerazione ambientale e sociale per favorire la produzione e il consumo provenienti da agricoltura rigenerativa, biologica e circolare.
L'attività di piantagione, iniziata nel corso del mese di dicembre, prevede anche la possibilità per i dipendenti di Helvetia di essere parte attiva del progetto.
Accedendo sulla piattaforma online di zeroCO2 è possibile riscattare uno degli alberi piantati diventandone co-proprietari e seguendone la crescita grazie ad aggiornamenti periodici.
«La sostenibilità è parte integrante del nostro modello di business – commenta Roberto Lecciso, CEO del Gruppo Helvetia Italia. Con zeroCO2 abbiamo lavorato su queste basi e definito un progetto concreto a favore dell’ambiente».
«In questa collaborazione con Helvetia, portiamo avanti uno dei nostri principali obiettivi in Italia: sviluppare all’interno delle città spazi verdi comuni gestiti responsabilmente, in grado di portare benefici concreti non solo all’ambiente ma soprattutto alle persone che vivono nelle aree limitrofe», aggiunge Andrea Pesce, CEO e Founder di zeroCO2.