SicuraMente

Helvetia torna nelle scuole con il suo progetto educativo

Helvetia "SicuraMente"

Roberto Lecciso, CEO del Gruppo Helvetia Italia

Ha coinvolto mille classi la scorsa edizione di Educational “SicuraMente – conoscenza assicurata con Helvetia”, che ora prosegue con una seconda edizione del progetto.

Protagonisti 25mila studenti delle classi 4° e 5° delle Scuole Primarie e di tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado.

Il progetto SicuraMente: come funziona?

Le classi aderenti al progetto ricevono direttamente a scuola un kit didattico cartaceo, con all’interno numerosi materiali di approfondimento per avvicinare i più giovani a una maggiore consapevolezza del rischio e alla cultura della prevenzione.

Oltre alla lettera di presentazione del progetto rivolta all’insegnante referente, saranno presenti:

  • 25 opuscoli didattici con relativa scheda di verifica, per ciascuno studente e per l’insegnante;
  • 25 attestati di partecipazione arricchiti con un breve riepilogo di quanto appreso in classe, da condividere con le famiglie;
  • la locandina didattica da affiggere in classe o sulla bacheca della scuola.

Il contest tra le classi

Gli alunni, insieme all’insegnante, hanno infine l’opportunità di partecipare al Contest Classi, che avrà luogo nella primavera 2024, realizzando un elaborato artistico in linea con la didattica della Campagna “SicuraMente – conoscenza assicurata con Helvetia”.

L’elaborato di classe dovrà seguire una traccia prestabilita, che prevede la realizzazione del “murales sostenibile” su un cartellone o su una parete interna alla classe, scegliendo una delle tracce proposte: rappresenta concettualmente uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, oppure, raffigura un habitat naturale risanato dall’inquinamento o dallo sfruttamento umano.

Il premio consiste nell'utilizzo dell’elaborato della classe da parte di un artista per realizzare un’opera di URBAN ART (murales) su una parete esterna della scuola.

Gli incontri formativi

“SicuraMente” prevede, inoltre, 3 incontri formativi direttamente nell’aula magna di 3 scuole selezionate.

Durante queste mattinate gli studenti seguiranno lezioni teoriche e attività pratiche per scoprire in prima persona il funzionamento di un’assicurazione, grazie all’intervento di formatori specializzati Helvetia.

Coinvolte anche le famiglie

Infine, il progetto mira a coinvolgere direttamente anche le famiglie, attraverso un Concorso a Premi a loro dedicato sul sito.

Rispondendo a un semplicissimo sondaggio entro il 3 luglio 2024, potranno rientrare tra i 10 vincitori di 1 Buono Regalo Amazon.it da 50 euro e 1 Codice Sconto del 20% per la polizza viaggio “Helvetia OK Travel” da utilizzare direttamente sul sito helvetia.it.

Anche sostenibilità ambientale

Per questa nuova edizione i contenuti sono stati ampliati, dando spazio a un ulteriore tema di estrema attualità: la sostenibilità ambientale.

L’iniziativa è stata sviluppata dal Gruppo Helvetia Italia per rispondere alla legge 92/2019, che ha introdotto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica per tutti i gradi scolastici, con l’intento di educare futuri cittadini responsabili e promuovere la loro partecipazione attiva alla vita civica, culturale e sociale all’interno della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

«Per noi è essenziale che le persone prendano coscienza del valore e dell'importanza dell'assicurazione – afferma Roberto Lecciso, CEO del Gruppo Helvetia Italia. Per questa ragione ci impegniamo a diffondere la cultura assicurativa con azioni concrete, offrendo gli strumenti per conoscere i propri rischi e scegliere consapevolmente come gestirli».

«È con piacere che rinnoviamo questo progetto di grande valore sociale ed educativo, poiché per noi è estremamente importante che i più giovani abbiano una maggiore consapevolezza del rischio e una cultura della prevenzione – conclude Elena Repetto, COO del Gruppo Helvetia Italia. Inoltre, l'inclusione del tema della sostenibilità darà ulteriore pregio all'iniziativa, sensibilizzando gli studenti sulla necessità di tutelare l'ambiente che ci circonda».