Bancassicurazione

Helvetia E-Protection: la polizza Vita nell’home banking di illimitybank

Helvetia e-protection illimity

Su illimitybank.com arriva la protezione Vita a marchio Helvetia. Si tratta della soluzione full digital "Helvetia E-Protection", si acquista da pc o smartphone e si paga direttamente con carta di credito o di debito della banca.

Direttamente online, in pochi click, i clienti illimity possono personalizzare il preventivo sulla assicurazione Vita di Helvetia ed emettere il contratto in tempo reale grazie alla nuova modalità che prevede la compilazione di un questionario medico evoluto ma nessuna visita medica.

L’assicurabilità del cliente viene determinata all’istante anche applicando automaticamente, ove necessario, l’eventuale sovrappremio.

In caso di prematura scomparsa dell'assicurato, il prodotto offre una garanzia principale in caso di decesso e prevede un'opzione facoltativa che consente la duplicazione del capitale in caso di decesso dovuto a infortunio e la triplicazione a seguito di decesso da incidente stradale.

La polizza è dedicata a coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e prevede una durata, a scelta del cliente, da un minimo di 1 anno a un massimo di 20 anni.

«Stare vicini alle persone e alle loro famiglie è la mission di illimity. E per farlo scegliamo ogni giorno soluzioni che rispondono ai loro bisogni e offrono protezione, soprattutto in un momento come questo – commenta Carlo Panella, Head of Direct Banking di illimity. Abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta proprio perché Helvetia è un partner che condivide i nostri valori e il nostro approccio 100% digital, flessibile e integrato».

«Siamo orgogliosi di questa partnership con illimity e siamo molto contenti dell'uscita di questo prodotto totalmente digitale in grado di rivoluzionare la customer experience dei nostri Clienti – aggiunge Fabio Carniol, General Manager di Helvetia Vita ed Helvetia Italia. Con Helvetia E-Protection confermiamo la strategia di Helvetia, fondata sull’innovatività dei prodotti e sulla loro capacità di rispondere in modo efficace alle esigenze dei clienti. Costruire un modello d'offerta fondato sulle nuove tecnologie è ormai fondamentale, non solo per rispondere ai bisogni emergenti dei consumatori, ma anche per abbattere l'insurance gap presente. Ciò diventa possibile grazie a un'offerta che non sostituisce ma si aggiunge a quella attuale permettendo alle compagnie più tradizionali di soddisfare una domanda altrimenti poco raggiungibile».