Tutto l’ecosistema mobilità nella app UnipolMove.
Oltre al pagamento delle soste, dei parcheggi e naturalmente del telepedaggio, UnipolMove, la app creata da UnipolTech si arricchirà nei prossimi anni di nuovi servizi legati al mondo auto, abbracciando anche i nuovi trend della micromobilità. Con l’obiettivo di offrire ai clienti un unico punto di accesso per soddisfare le esigenze di mobility.
«A dieci mesi dal lancio, UnipolMove contava già 500mila clienti attivi e per il 2024 puntiamo a superare i 2 milioni di utenti – racconta Giacomo Lovati, Chief Beyond Insurance Officer di UnipolSai – arricchendo la app con nuove funzionalità già da quest’anno. Stiamo ipotizzando un approccio ibrido, che si compone di auto, in uso esclusivo piuttosto che noleggiata o acquistata, di servizi legati alla gestione delle quattro ruote, insieme a piattaforme di Mobility as a Service (MaaS) di micromobilità».
Quando la mobilità è as a Service
Oltre al servizio di telepedaggio, la app UnipolMove permette già oggi di effettuare una serie di pagamenti legati alla mobilità: come pagare i parcheggi, le strisce blu, le multe, il bollo, il carburante. E ora si guarda alla micromobilità nelle aree cittadine.
«Ad aprile, UnipolTech abiliterà il MaaS a Milano, nell’ambito dell’iniziativa MaaSforItaly del PNRR, cui seguiranno altre città metropolitane – spiega Lovati. Sarà quindi possibile pianificare il viaggio prenotando e pagando soluzioni diverse di mobilità: dal trasporto pubblico su gomma o ferro, al monopattino, passando per bici e auto in sharing. E andare incontro ai nuovi trend della mobilità».
La e-bike a rate e il monopattino nel noleggio
Si inserisce nell’ambito dell’ecosistema mobility, e in particolare in quello della micromobilità, anche la nascita di una nuova società del Gruppo Unipol: Cambiobike.
L’azienda vende bici elettriche online, di fascia alta e medio-alta, ma con una nuova formula: «il cliente, attraverso il sito, può scegliere una e-bike e pagarla a rate da 70 a 150 euro al mese, per uno o due anni – illustra Lovati. Trascorso questo periodo, il cliente può scegliere se cambiare bicicletta elettrica per passare a un nuovo modello, tenerla o restituirla. Con tutti i benefici tipici del web: rapidità di acquisto e possibilità di reso dopo 30 giorni».
Anche UnipolRental, la società del Gruppo Unipol che opera nel noleggio a lungo termine, prevede la fornitura di un monopattino elettrico per l’ultimo miglio, confermando lo sguardo verso la micromobilità.
Conoscere la clientela per evolvere l’offerta
Ma ogni target di clientela avrà bisogno di un servizio di mobilità diverso.
«Stiamo individuando i vari segmenti ma, al momento, l’auto ha ancora un ruolo importante in Italia – conclude Lovati. Sempre di più muoversi significherà farlo in modo fluido, senza interruzioni e contanti. Con un unico obiettivo: mettere il cliente al centro di un mondo di servizi sinergico, integrato e risolutivo di tutti i suoi bisogni. L’evoluzione di UnipolMove si muove quindi verso un ecosistema di mobilità completo e guidato dai dati, che permettono di segmentare la clientela per offrire servizi tagliati sulle esigenze di ciascuno».
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di gennaio/febbraio 2023 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.