DenunciaOnline

DAS integra un nuovo servizio digitale di denuncia-querela online

DAS denuncia querela online

Nuovo servizio digitale di denuncia-querela online per i clienti DAS.

La compagnia del Gruppo Generali, in partnership con il portale specializzato DenunciaOnline, offre un nuovo servizio di assistenza che permette di redigere gli esposti direttamente sul sito della compagnia, in assoluta autonomia e senza doversi recare fisicamente negli uffici delle Autorità.

Il servizio

Si può presentare una denuncia-querela online per reati come aggressione, furto, violenze verbali e reati informatici.

In caso di errori o incongruenze nella compilazione, un pool di avvocati verificherà la completezza e l’accuratezza della querela.

Inoltre, dopo aver inoltrato l’esposto, tutti gli aggiornamenti saranno disponibili all’interno dell’area personale del portale.

Infine, in base alla copertura acquistata, DAS offre supporto nell’eventualità in cui vengano avanzate delle pretese nei confronti del soggetto querelato; o se si ricevono comunicazioni di avvio di un procedimento; o ancora se ci fosse un rinvio a giudizio del soggetto querelato; oppure nel caso di una comunicazione di archiviazione della querela.

«Il nuovo servizio – spiega Samuele Marconcini, General Manager di DAS – riflette l’impegno di DAS nella ricerca di innovazioni che possano generare valore e semplificare la vita dei nostri clienti. La possibilità di inviare, in via totalmente telematica, una querela alle Autorità, li solleva dall’obbligo di uscire di casa per recarsi negli uffici designati a depositare la denuncia, in situazioni critiche e particolarmente spiacevoli della loro vita, come aggressioni fisiche, violenze verbali, eventi dolosi e pericolosi».

«Sono soddisfatto di questa collaborazione – dichiara Francesco Biazzo, CEO di DenunciaOnline –, perché DAS rappresenta un importante partner strategico nel mondo assicurativo, che sposa la nostra filosofia improntata all'avanguardia e all'accessibilità. L'obiettivo che abbiamo in comune è quello di fornire agli utenti la semplificazione di un iter burocratico tradizionalmente ancorato a noiose lungaggini».