Eventi estremi

In aumento le richieste di risarcimento per danno elettrico nel 2023

Danno corrente elettrica

Secondo i dati di GfK, gli eventi climatici estremi che hanno caratterizzato i primi mesi del 2023 hanno portato a un picco di richieste di risarcimento per danno elettrico.

Gli eventi climatici estremi sono sempre più comuni in Italia e la probabilità per i cittadini di subire danni alla propria abitazione e ai propri beni aumenta di conseguenza. Secondo una recente indagine di ANIA, l’associazione che rappresenta le imprese di assicurazione operanti in Italia, il 75% delle abitazioni è esposto a un rischio significativo per le calamità naturali.

Secondo un report di Legambiente, nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2023 gli eventi climatici estremi che hanno interessato l’Italia sono aumentati del 135% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il grande caldo, a sua volta, può essere pericoloso. Il sovraccarico della rete elettrica può provocare black-out e sbalzi di tensione che spesso causano danni alle apparecchiature connesse alla rete elettrica.

Secondo i dati di GfK Claim Manager nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2023 le richieste di risarcimento per danno elettrico degli elettrodomestici sono aumentate del 15,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. La crescita più evidente è avvenuta nei mesi di maggio e giugno, che hanno fatto registrare rispettivamente +28% e +44% di richieste rispetto agli stessi mesi dello scorso anno.

Secondo i dati GfK Claim Manager, tra le categorie di elettrodomestici più interessate dalle richieste di rimborso nella prima metà del 2023 ci sono:

  • televisori, +38% di richieste rispetto al 2022;
  • frigoriferi, +7% di richieste rispetto al 2022;
  • lavatrici, +4% di richieste rispetto al 2022.

Si mantengono stabili le richieste relative a danni che hanno coinvolto le caldaie a gas e si registra una lieve flessione rispetto allo scorso anno per le richieste di risarcimento per le lavastoviglie.

GfK Claim Manager consente di monitorare l’andamento del prezzo medio dei beni oggetto di richiesta di risarcimento. I dati riferiti ai primi sei mesi del 2023 mostrano un incremento del prezzo medio per le principali categorie di elettrodomestici oggetto di apertura sinistro. In particolare, rispetto allo scorso anno è cresciuto del 14% il prezzo medio delle lavatrici, dell’11% quello dei televisori, del 10% quello delle caldaie a gas e del 5% quello delle lavastoviglie. In controtendenza i frigoriferi, che hanno visto una riduzione del prezzo medio del 12% nel periodo analizzato.