non autosufficienza

AXA Italia presenta la nuova LTC Più Autonomia

AXA Italia presenta la nuova LTC Più Autonomia

Chiara Soldano, CEO del Gruppo assicurativo AXA Italia

AXA Italia ha presentato la nuova soluzione Long Term Care Più Autonomia, progettata per un target tra i 50 e i 70 anni.

Più Autonomia consente di ricevere, a propria scelta, una rendita temporanea mensile, per 5 o 10 anni, o un capitale equivalente in un’unica soluzione, nel caso in cui dovesse verificarsi la perdita di autosufficienza.

Il premio parte da 10 euro al mese, è annuale e frazionabile ed è dovuto per l’intera durata contrattuale fino agli 85 anni di età, salvo il verificarsi della perdita dell’autosufficienza. Dopo 10 anni di pagamento del premio, se il cliente non può più sostenere il costo della polizza, AXA si impegna a garantire comunque il riconoscimento di una prestazione economica proporzionalmente ridotta, in caso di perdita di autosufficienza. 

«Come assicuratori siamo chiamati più di altri a essere consapevoli dei rischi, ad anticiparli e contrastarli - afferma Chiara Soldano, CEO del Gruppo assicurativo AXA Italia. Tra questi, l’invecchiamento della popolazione e la polarizzazione della ricchezza, con il progressivo impoverimento di alcune fasce della popolazione. È dall’ascolto di queste fasce che nasce un’offerta long term care a prezzi accessibili che risponde a una delle principali preoccupazioni delle persone tra 50 e 70 anni: la perdita di autosufficienza. Più Autonomia segna un passo importante su un ambito chiave del nostro nuovo piano industriale, l’inclusive protection, in un impegno a continuare a far evolvere la nostra missione di protezione per rispondere a nuovi rischi emergenti, guardando anche a chi risulta tradizionalmente lontano dal mondo assicurativo». 

La longevità in Italia è in crescita e ci si aspetta un aumento degli anziani non autosufficienti nei prossimi anni. Già oggi gli over 65 sono il 23,8% della popolazione e potrebbero arrivare al 35% nel 2050, con un 8% circa di over 80. 

4 milioni di anziani vivono soli e il 49,1% delle famiglie con anziani, o persone bisognose di aiuto, provvede autonomamente al ruolo di caregiver.