ONLINE E SALUTE

AXA: gli sconti della Card Salute gratis per 4 milioni di clienti

Axa Card Salute

AXA Italia regala una Card Salute agli oltre 4 milioni di clienti. Tramite la app My AXA, la Card permette di accedere a sconti esclusivi dedicati per visite ed esami presso oltre 4mila strutture convenzionate in Italia.

Dal 28 marzo la Card Salute (a disposizione di tutti i clienti, non solo di quelli con una copertura Salute, NdR) è al centro di una campagna pubblicitaria su stampa e radio, della durata di due settimane. Dall’inizio della pandemia, AXA ha lanciato diverse iniziative, dal consulto medico da remoto gratuito fino al videoconsulto psicologico nell’ambito dell’offerta Salute e al Portale Salute AXA.

Abbiamo chiesto a Letizia D’Abbondanza, Direttore Customer del Gruppo AXA Italia, vediamo meglio che cosa offre la Card Salute e come sta crescendo, dopo un anno di distanziamento sociale, l’uso della app My AXA e dell’online da parte dei clienti.

Domanda. A quali servizi dà diritto la Card Salute?

Risposta. La Card Salute consente a tutti i nostri clienti, a prescindere dalla polizza posseduta, di accedere a uno sconto variabile dal 5% al 20% circa presso le nostre oltre 4.000 strutture sanitarie convenzionate del network di AXA Caring. Il vantaggio varia in relazione alla struttura e al tipo di esame da effettuare.

D.Quale sarà il target di utenti che, secondo voi, la utilizzerà maggiormente?

R. Difficile identificare il target preciso, anche perché dipenderà chiaramente dalle necessità di cura o di prevenzione delle persone e dalla loro propensione a realizzarle. A causa della pandemia, 7 italiani su 10 sono stati costretti a rinunciare alle cure. Siamo dunque convinti che i servizi della Card Salute possano essere un aiuto concreto a tante famiglie che sono state costrette a rimandare i servizi di prevenzione e di prima diagnosi / approfondimento.

D. Al momento, quanti utenti utilizzano il servizio di teleconsulto medico? Quali sono i dati del 2020?

R. Al momento abbiamo quasi 300mila clienti che utilizzano servizi di consulto medico all’interno del prodotto che hanno acquistato, sia all’interno di coperture Salute più estese che del prodotto Assistenza 360 maggiormente focalizzato proprio sul consulto e sui servizi domiciliari. Erano circa 50mila nel 2019.

D. Per quanto tempo la card sarà attivabile gratuitamente? E come definirete successivamente il pricing?

R. Sì, la card sarà gratuita fino al 31/08 in presenza di polizza attiva. Sul mercato questa ha un valore di circa 30 euro quando venduta standalone. Disponibile sulla nostra App, basterà che il cliente la esibisca presso una delle nostre strutture per avere i vantaggi. Per il pricing, al momento la nostra intenzione è dare un beneficio gratuito per indirizzare uno dei temi sensibili del momento che è quello della cura e della prevenzione. Se ci saranno i presupposti e il bisogno, il prezzo lo penseremo in un secondo momento, considerato lo usage e i vantaggi effettivi in termini di benefici economici che i clienti avranno ottenuto.

D. Quali ulteriori servizi, in futuro, pensate di collegare alla carta?

R. Già oggi la Card è parte integrante di un ecosistema di servizi Salute particolarmente esteso: AXA Italia è la prima Compagnia ad aver effettuato un’integrazione verticale con l’acquisizione di 4 centri diagnostici che offrono vantaggi aggiuntivi a quelli compresi nella card per i nostri clienti, con le tariffe convenzionate che valgono anche per amici e parenti dell’assicurato. A questo si aggiunge il Nuovo Portale Salute, con un servizio di valutazione di sintomi basato su intelligenza Artificiale, servizi domiciliari, medical concierge. Già dai prossimi messi il nostro ecosistema di servizi evolverà con nuove funzionalità a valore aggiunto che rispondono a delle vere esigenze di Salute del cliente a 360°.

D. Infine, quanti utenti utilizzano la app My AXA? E quali sono i servizi più richiesti?

R. Ad oggi, oltre un milione di clienti tra AXA Italia e Quixa hanno scaricato la nostra app che sta diventando sempre di più un punto di riferimento nella relazione e nell’operatività con i nostri clienti. Il segnale più evidente sono i 7.000 accessi giornalieri di questi primi mesi del 2021, valore quasi triplicato rispetto a due anni fa. I nostri clienti trovano un supporto concreto attraverso la visualizzazione chiara e completa delle proprie polizze, con indicazione delle garanzie, movimenti e tutti i documenti; la possibilità di avere sotto controllo le performance delle proprie polizze di investimento; la possibilità di rinnovare online con 4 semplici click; possibilità di aprire i sinistri con processi snelli e monitorarne l’avanzamento; possibilità di videoperizie da remoto per velocizzare i tempi di liquidazione e molto altro.

Molte funzionalità le abbiamo lanciate lo scorso anno, come la nuova area Salute che ci sta dando enormi soddisfazioni: oltre il 60% dei sinistri aperti dal lancio del nuovo TPA infatti è aperto in digitale, a riprova di una customer experience semplice, intuitiva e veloce.