Si chiama Sport Sicuro la polizza infortuni MetLife, dedicata a chi pratica attività sportiva.
Sport Sicuro è un’assicurazione che tutela in caso di infortunio, coprendo le spese legate agli incidenti più frequenti: dalle lussazioni, alla rottura di legamenti, fino alle lesioni che richiedono ingessatura o tutore immobilizzante.
Le coperture da attivare, da 19 euro al mese
Sport Sicuro prevede differenti piani di copertura, Protezione Base e Protezione Alta, ma garantisce una tutela adeguata alle esigenze dei più attivi già a partire da 19 euro al mese.
Infatti, quando l’infortunio avviene nel corso di un’attività sportiva, la somma spettante raddoppia.
Per esempio, se durante una sessione di corsa domenicale si subisce un incidente a cui fa seguito un ricovero o un periodo di convalescenza, invece di ricevere 100 euro per ogni giorno di stop obbligato, se ne riceveranno 200.
La polizza consente di beneficiare della copertura gratuita per un anno nel caso si perda il lavoro o non si possa svolgere la propria attività per motivi di salute.
L’assistenza: dall’ambulanza al fisioterapista
Sport Sicuro mette a disposizione una serie di servizi di assistenza come l’invio di un medico o di un’ambulanza in caso di urgenza e di un fisioterapista o di una collaboratrice domestica a casa; o ancora l’assistenza sulle piste da sci (soccorso in toboga, ambulanza, elicottero) e durante il trekking (soccorso in elicottero).
Come acquistare l’assicurazione sportiva
La polizza Sport Sicuro può essere acquistata telefonicamente o sulla piattaforma online di MetLife, richiedendo un preventivo e procedendo all’acquisto sul sito.
La soluzione è dedicata anche agli utenti ENDU, la piattaforma italiana dedicata agli appassionati di sport endurance (running, cycling, triathlon), i quali beneficeranno grazie a MetLife di servizi gratuiti inerenti agli eventi sportivi proposti.
Chi fa sport in Italia
Le persone che in Italia praticano attività sportiva nel tempo libero, dai tre anni in su, sono passate dal 59,1% del 2000 al 66,2% del 2021, secondo il recente Annuario Statistico redatto dall’Istat.
Inoltre, si riduce la quota di chi non pratica alcuna attività, dal 37,5% al 33,7%, evidenziando l’importanza di tutelare con prodotti ad hoc una fascia della popolazione sempre più attenta ai temi dello sport e della salute.