Nasce il Comitato Scientifico di AmTrust Academy, l’accademia di formazione del gruppo assicurativo nata nel 2024, per promuovere corsi di formazione e diffondere la cultura assicurativa.
Il nuovo organo ha l’obiettivo di garantire solidità scientifica nelle scelte strategiche, promuovere studi e attività di ricerca su tematiche centrali per il comparto assicurativo e fornire strumenti di analisi e valutazione delle principali innovazioni tecnologiche applicate al settore.
Inoltre, il nuovo Comitato consolida il dialogo tra il mondo accademico e le imprese.
Il focus del comitato
Il suo lavoro si concentrerà su ambiti fondamentali come l’impatto delle tecnologie emergenti, la definizione di modelli formativi avanzati e la promozione di approcci data-driven a supporto della sostenibilità.
Il Comitato avrà anche il compito di sviluppare collaborazioni permanenti e progettuali con atenei, scuole di alta formazione, ordini professionali, IRCCS e centri di eccellenza nella ricerca sanitaria e assicurativa.
Opererà secondo un piano editoriale strutturato, che prevede la pubblicazione di white paper, studi condivisi e report scientifici, con l’obiettivo di contribuire all’arricchimento del dibattito e del patrimonio bibliografico nei settori assicurativo e sanitario.
Le figure che formano il comitato
Presieduto dall’Avv. Giovanni Dell’Elce, il Comitato è composto da professionisti del panorama accademico, legale e assicurativo: Prof. Matteo Ambrosoli, Prof.ssa Raffaella Muroni, Prof. Francesco De Micco, Avv. Sveva Bernardini, Avv. Marco Rodolfi, Avv. Irene Vinci, Dott. Antonio Palmese, Dott. Simone Grassi, Dott.ssa Serena Bocchi, Dott. Matteo Baviello, Dott. Pasquale Vanacore, Dott.ssa Simona Tedesco, Dott.ssa Aline Maldese, Dott.ssa Angelica Pierri.
«Con la nascita del Comitato Scientifico, AmTrust rafforza il proprio impegno verso l’innovazione responsabile e la formazione di qualità, creando un ponte tra conoscenza e operatività – commenta Matteo Baviello, Amministratore Delegato di AmTrust Assicurazioni. Vogliamo essere promotori di un ecosistema in cui la ricerca sia un elemento fondante della nostra visione aziendale».