Giovedì 5 dicembre a Vicenza si terrà il convegno “SEPA, gli sviluppi per gli Operatori”, organizzato da AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa in collaborazione con Piteco e Banca Popolare di Vicenza, per parlare alle imprese, alle banche e a tutti gli operatori interessati dalla nuova regolamentazione SEPA.
Specialmente negli ultimi mesi, tutti gli stakeholder coinvolti in questa trasformazione stanno affinando le armi per attrezzarsi al meglio e arrivare in tempo alla end date prevista per l’1 febbraio 2014. Il convegno di Vicenza nasce quindi con l’obiettivo di rispondere ai tanti quesiti che la migrazione alla SEPA pone, analizzando al contempo quali saranno gli sviluppi e i possibili scenari futuri di una rivoluzione che sta già profondamente mutando il rapporto tra banca e azienda.
«L’ingresso nell’area SEPA avrà una forte ricaduta sui sistemi informativi, ma anche sulle strutture organizzative e sul modello di business delle imprese – afferma Paolo Valentini, Analisys and Research Department Specialist Piteco e nuovo membro del Consiglio Direttivo AITI – la migrazione infatti richiederà alle aziende un investimento in nuovi moduli e nuovi metodi di pagamento per sostituire le versioni nazionali. Per questo è necessario che le aziende arrivino preparate alla end date, coinvolgendo innanzitutto i partner giusti, sia provider IT che banche, e adottando gli strumenti SDD e SCT conformi agli standard europei».
Con il recente ingresso di Paolo Valentini nel consiglio direttivo di AITI, Piteco si qualifica non solo come vendor IT, ma anche come punto di riferimento per le tematiche di Tesoreria su piano nazionale, in grado di accompagnare le aziende in questa delicata evoluzione, offrendo soluzioni aggiornate e integrate che rispondano alla sfida lanciata dalla SEPA.
Ed è proprio questa sfida l’argomento al centro del convegno di Vicenza che vedrà alternarsi sul palco, oltre a Valentini, anche il Direttore Commerciale Piteco Andrea Guillermaz, che ha aggiunto: «La SEPA rappresenta un’opportunità in grado di dare forte impulso alla centralizzazione dei pagamenti e degli incassi commerciali, a vantaggio di una tesoreria più efficiente». Durante il convegno, Guillermaz parlerà anche dei nuovi modelli di controllo a disposizione delle aziende per la gestione della Tesoreria.
L’evento è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per partecipare, si prega di scrivere a: [email protected] o [email protected]; oppure inviare un fax a: 02 874570